JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , Italian illuminated manuscripts from 1400 to 1550. Catalogue of an exhibition held in the Bodleian Library, Oxford, Oxford 1948, Bellini e i belliniani, III, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI s., 60, 76, 80, 83-85; A. Dillon Bussi, Due ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de Madrid en el siglo XI, Madrid 1984, p. 98; M. Newcome, An addendum to the Genoese drawing exhibition in the Uffizi, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVI (1992 ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Fieschi, R. Guttuso e R. Vespignani (Milano 1972), per An Maidone Zum Schicksal der Religion di M. Horkheimer (Milano 1972) e di Parma, per la quale scrisse un testo pubblicato postumo su Terzoocchio (XI [1985], 3, p. 41), e in aprile portò a termine ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Roma 1927, p. 203; A. Lentini, Due legati 1966, coll. 237-240; Id., Sabino, vescovo di Canosa, ibid., XI, ibid. 1968, col. 553; F. Bougard, Engelberga, in Diz ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] J. Hübner, Kleine Beiträge zur Specialgesch. der an dem Churfürstlich sächs. Hofe angestellten oder beschäftigten Künstler, zur Kunstgesch. Sachsens im 16. Jahrh. J. M. Nosseni, ibidem, XI (1873), pp. 121-169; H. Gerlach, Kleine Chronik von Freiberg, ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Ibid., 246.II: L. Tornini, Storia di Carpi, serie XI, De' matematici, architetti, pittori, scultori, stampatori ed altri stampa nella provincia di Modena, ibid., pp. 527-529; F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum, II, 2, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] principi di Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), 4-5, pp. 100-104; E. Sandberg Vavalà .), Modena 1999, pp. 152, 173 s., 190; J. Richards, Altichiero. An artist and his patrons in the Italian Trecento, Cambridge 2000, pp. 226 s ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Stefana Batorego 1576-1586, a cura di A. Pawiński, in Zródla dziejowe, XI, Warszawa 1882, n. 115, p. 205; Archiwum Jana Zamoyskiego, Warszawa- Karttunen, La légation de D. A. en Suède l'an 1582, Helsinki 1911, in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] 1606, in seguito al lungo responso intitolato Mish'an Mayìm, scritto intorno alla questione del bagno rituale Italian Jews between the periods of the Renaissance and the Baroque, in Italia, XI (1994), pp. 61-79; D.B. Ruderman, Science and skepticism: ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] in Parma nel sec. XVIII, in Note d'Arch. per la storia musicale,XI (1934), 3-4, pp. 250-255; G. Gaspari, Catal. della a c. di F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, ...
Leggi Tutto