GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] , Jesuitas na Asia, 49-VI-6, cc. 506-521; Xi jiao ding'an (Memoriali presentatiall'imperatore), 1677, 2, cc. 4r, 6 ( J.A.M. de Moyrac de Mailla, Histoire générale de la Chine, XI, Paris 1785, p. 300; P. Visschers, Onuitgegeven brieven van eenige ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] s. n. 1077; DieBerichte der Generalprokuratoren des Deurschen Ordens an der Kurie, a cura di K. Forstreuter, I, Göttingen Saint-Jean de Jérusalem..., in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XI, (1879), pp. 525-44; Id., Liste des grandsprieurs de ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] IV, pp. 194-344; E. Dahnk-Baroffio, N. H.s Anteil an Händels Rodelinde-Libretto, in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 295-300; The e dei musicisti, Le biografie, III, p. 527; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XI, pp. 284-286. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] series, Brixia 1755, pp. 364 s.; G. Cappelletti, Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 648 s.; XIX, ibid. 1864, p. 354; 84-96; A. J. Scliutte, Pier Paolo Vergerio: The making of an Italian reformer, Genève 1977, p. 206; G. Moroni, Diz. dierudizione ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] province; ai servizi dei Guinigi si appoggiò Gregorio XI, al momento di ristabilire la propria residenza in ), p. 179; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI , I, Roma 1869, p. 143 n. 524; Storia 183 s., 202, 205 n., 207; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas V, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] per verso, che possa piacere» (P. Bembo, Lettere, XI, pp. 411 s.). In precedenza, comunque, Pazzi aveva Donato Giannotti (in corso di stampa); N. Marcelli, Florentine intellectuals in an ‘open’ space: the Orti Oricellari circle. 1502-1522 (in corso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] R. Morozzo Della Rocca-A. Lombardo, Documenti delcommercio veneziano nei secoli XI-XIII, Torino 1940, docc. 245, 249; Deliber. del Maggior Lenel, Die Entstehung der Vorherrschaft Venedigs an derAdria mit Beiträgen zur Verfassungsgeschichte, Strassburg ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] libello stampato a Barcellona, intitolato Dissertatio an S. Ignatius vere júerit primus 1417, 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s., 2989 s., 3016; X, n. 3980; XI, nn. 5155-58, 5167 s., 5197 s., 5201 s., 5204 s., 5208; G. B. Persico, Descrittione ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] ambito affare, confermato e ampliato da Innocenzo XI nel 1678. L'attività teatrale romana toccò collection of 137 broadsides concerning theatre in late seventeenth-century Italy: an annotated catalogue, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), pp. ...
Leggi Tutto