PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] ; AA.VV., A new ecclesiastical history, containing an account of the controversies in religion, the lives p. 75; L.E. Dupin, Nouvelle bibliothèques des auteurs ecclesiastiques, t. XI, Paris 1700, p. 84; L. Cerracchini, Cronologia Sacra de’ Vescovi ed ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Carolo Emanuele ad tollendam quorundam dubitationem excitatam an scilicet ab ipsius ducis seu eius , mazzo 2; Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, mazzo X, n. 9 e mazzo XI, n. 13; Matrimonii, mazzo 20, n. 2; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, voll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] che figura al disopra della Vergine: "S(an)c(t)a Maria de Ytrie", allusiva probabilmente di Gaeta, Gaeta 1956, pp. X s., 13 s., 29 s.; F. Zeri, Appunti, in Paragone, XI (1960), 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, XI (1997), pp. 151-153; A. Bacchi, G. M., in La scultura a the Venetian sculpture of the eighteenth century. Papers from an International Symposium… 1998, Ljubljana 2000, pp. 125-136 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] come tale, assieme alla firma frammentaria: "An... i... da Vinexia pinxit". Da tale scritta , VIII (1920), pp. 99-103; Id., Five more panels by A. V., ibid., XI (1923), pp. 218-228; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] "da Campo Fullonum" e i prelati di casa Capranica, in Studia Picena, XI[1935], p. 101).
In quell'occasione il C. rinunciò, con l' alcuna soluzione intermedia: "si velit haric civitatem, an Iohannem Baptistam episcopum".
Tra gli altri si distinse ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] one asynchronous submachines driving a synchronous one, ibid., XI [1967], pp. 568-591, in coll. London 1968, pp. 593-634; Decomposition of synchronous machines into an asynchronous submachine driving a synchronous one, in Information and control, XII ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] dei gentilizio arabo as-Sim'ānl, significante discendenza da un Sim'ān = Simone, portato dalla sua famiglia in cui si era distinto, e l'arabo, nel 1715 fu inviato da papa Clemente XI in Egitto ad acquistarvi manoscritti orientali e greci: già qualche ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Tractatus de sensu composito et diviso. manu Federici Delphinis. an. 1490". A questa data, anche se accettata come indicativa nel suo testamento (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. XI, 25 [= 6671] e Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S 98 sup ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] dal codice di Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XI.110 (=4366), cc. 1r-56v, una lunga orazione Trento, 1932-33, pp. 105-109; Italian Printers 1501-1520. An annotated List, with an Introduction, a cura di F.J. Norton, London 1958, p. 148 ...
Leggi Tutto