PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] ; L. Szczucki, Jakub z Chios-Paleolog, in Odrodzenie i Reformacja w Polsce, XI (1966), pp. 63-91; XIII (1969), pp. 5-50; R. 1572], pp. 229-241; De peccato originis [1573], pp. 242-243; An omnes ab uno Adamo descenderint [1573], pp. 243-244); M. Firpo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 154 p. 66; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, W. Goez, Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches Archiv, XXXII (1976), 1 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura 1986, ad Indicem; C. Schuchard, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im spaten Mittelalter (1378-1447), Tübingen ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Spogli ambrosiani latini, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903), pp. 259, 263; J. Abel, Zovenzoni, in Rinascimento, IV (1953), p. 297; N. Rubinstein, An unknown letter by Iacopo di Poggio Bracciolini on discoveries of classical texts, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dei sacramenti ha la questione della transustanziazione ("An destructio panis in Eucharistica consecratione colligatur ex verbis preparazione.
Creato cardinale con il titolo dei SS. Apostoli da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, il B. fu chiamato con R. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , London 1960, pp. 44 s.; G. Bourdon, Sir Thomas Isham, an English collector in Rome 1677-78, in Italian Studies, XV (1960), p S. Maria dei Miracoli in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-68), p. 254; F. Lechi, I quadri della ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad Indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Ind.; Correspondances des nonces ; A. Jacobensen Schutte, Pier Paolo Vergerio: the making of an Italian reformer, Genève 1977, ad Indicem; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] 1718 il L. partecipò all'impresa promossa da papa Clemente XI in S. Giovanni in Laterano: doveva dipingere, insieme con dall'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl.: J. Richardson, An account of some of the statues, bas-reliefs, drawings and pictures in ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 74, 223-33, 382-95; H. Bodmer, Drawings by the C.: an aesthetic analysis, in OldMaster Drawings, VIII(1933-34), pp. 51-66; Faccini and the C.: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 51-57;G. L. Luzzatto, Le succès des ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] u. Quellen, II-III,München-Freising 1916 (pp. XI-XLVIII, ampia introduzione biografica); Alexander papa III, Epistolae, Graz 1961, pp. 76, 80, 83 ss.; W. Heinemeyer, Die Verhandlungen an der Saône in Jahre 1162, in Deutsches Archiv, XX(1964), pp. 159 ...
Leggi Tutto