ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] P. Toubert, Il Patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, ivi, pp. 153-228; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo 653; H.E. Ives, The Design of the Florentine Florins as an Aid to their Dating, American Numismatic Society. Museum Notes 5, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] cui è documentato un progetto (Arch. Segr. Vat., Misc. arm. XI,t. 93 A, fascicolo non numerato, c. 5r);ma dal ;J. von Henneberg, G. Ws modelfor the cappella dei Principi. An Addendum,in Journal of the Society of architectural historians,XLII (1983), ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Grayson, Alberti and the Vernacular Eclogue (Tyrsis), in Italian Studies, XI (1956), pp. 16-29; 12) Per il testo latino Tempio Malatestiano, Roma 1956;C. Grayson, A. and the Tempio Malatestiano: An autograph Letter from L. B. A. to Matteo de' Pasti, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] and Sigillography. Western European, in Dictionary of the Middle Ages, XI, New York 1988, pp. 123-131; M. Pastoureau, 1982, 6, pp. 343-346; G. Lowry, M.C. Beach, An Annotated and Illustrated Checklist of the Vever Collection, Washington 1988, pp. 395 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] il 28 nov. 1680 durante il pontificato di Innocenzo XI, l'undicesimo papa da lui servito.
Oltre ai suoi , Florentinische Barockplastik, München 1962, v. Indice; H. Millon, An early 17th century drawing of the Piazza San Pietro, in Art Quarterly ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] pp. 193-212; M. Lawrence, A Gothic Reworking of an Early Christian Sarcophagus, ArtSt 7, 1929, pp. 89-103; nr. 2; G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-662; A. Calzona, La rotonda e il palatium ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] poteva essere trasferita alla c.; secondo la sua Cronaca (XI, 449), Athanasius bar Gumayê aveva sostituito il mandilio originale con und Ms Douce 180, Graz 1983; J. Lowden, An Alternative Interpretation of the Manuscripts of Niketas, Byzantion 53, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Contributo alla storia del monastero imperiale di Farfa nel sec. XI, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 16, Period, PBSR 48, 1980, pp. 157-165; id., An Early Funerary Portrait from the Medieval Abbey at Farfa, Gesta 22 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Dionysii Areopagitae, a cura di R. Koepke, in MGH. SS, XI, 1854, pp. 351-371: 352; Vita Eberhardi archiepiscopi Salisburgensis, lateinischen illuminierten Handschriften des 13. Jahrhunderts in den Ländern an Rhein, Mein und Donau, 2 voll., Berlin 1936 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] alla fine del Cinquecento, Firenze 1938; C.H. Morgan, Corinth XI. The Byzantine Pottery, Cambridge (MA) 1942; R.B.K Glazed Wares from Fustat: Imported or Indigenous?, in Quest of an Islamic Humanism. Arabic and Islamic Studies in Memory of Mohamed el ...
Leggi Tutto