GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Le château des Comtes à Gand, in Château Gaillard XI, "Actes du Colloque international, Karrebaeksminde 1982", Caen 1983 C. Laleman, The Development of Medieval Stone Houses in Gent: an Introduction to the Use of Building Stone in Flanders, 11th-14th ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 1986); A. Bank, Prikladnoe isskustvo Vizantii IX-XI vv. [Arti applicate bizantine dal sec. 9° quelques ouvrages de ḥisba, Journal Asiatique 230, 1938, pp. 449-457; B. Lewis, An epistle on manual crafts, Islamic Culture 17, 1943, pp. 142-151; ῾A. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e Testi, 35), 2 voll., Roma 1927 , La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre), Milano 1982, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] con il riferimento a chiese renane, come Limburg an der Haardt, Strasburgo, Basilea e Hersfeld, o figurativa precarolingia, in La cultura antica dell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Burlington Magazine, CXXV (1983), pp. 749 s.; J. Pinto - E. Kieven, An early project by F. F. for the Trevi fountain in Rome, ibid., pp. 746 1996, pp. 57-78; E. Kieven, in The Dictionary of art, XI, London-New York 1996, pp. 813-816; P. D'Antonio, L' ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] II, 1927, pp. 620-621; Mīrzā Muḥammad ibn 'Abd al-Wahhāb Qazwīnī, An Account of the Mu'nisu'l-Ahrar: a Rare Persian Ms. Belonging to Mr. Arabic Version of Aristotle's ''Parts of Animals'', Book XI-XIV of the Kitāb al-ḥayawān. A Critical Edition with ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] , Gesta 20, 1981, pp. 333-347; Footprints in Cyprus. An Illustrated History, a cura di D. Hunt, London 1982; A. 162-196; G. Mercati, Origine antiochena di due codici greci del secolo XI, AnalBoll 68, 1950, pp. 210-222; J. Darrouzès, Autres manuscrits ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] pp. 163-186; W.F. Volbach,in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 ( 1400, Washington 1985; D. Ebitz, Secular to Sacred: the Transformation of an Oliphant in the Musée de Cluny, Gesta 25, 1986, pp. 31 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] López Pereira, Zaragoza 1980; Ibn Ḥayyān, Cronica del Califa ῾Abdarraḥmān III an-Nāṣir entre los años 912 y 942 (al-Muqtabis V) (Kitāb in Regreso a Tulaytula. Guia del Toledo islámico (siglos VIII-XI), Toledo 1999, pp. 15-157; T. Pérez Higuera, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] del Pistoiese, Cinisello Balsamo 1991; V. Torri, Die Skulpturen an der Fassade von S. Andrea in Pistoia (tesi), Univ. seguaci, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992 ...
Leggi Tutto