MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Il monastero e la chiesa di S. Maria d'Aurona in Milano. Secoli VIII-XI-XVIII, L'Arte 7, 1904, pp. 104-129; A.K. Porter, ivi, pp. 419-443; G. Mackie, Symbolism and Purpose in an Early Christian Martyr Chapel: the Case of San Vittore in Ciel d'Oro ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Rome dans l'antiquité et le Haut Moyen Age, "Actes du XI Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR 5. bis 13. Jahrhundert, Recklinghausen 1967; C. Nordenfalk, An Illustrated Diatessaron, ArtB 50, 1968, pp. 119-140; A ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp un complesso programma iconografico basato sull'illustrazione di Eb. XI, 1-40 (Demus, 1968, trad. it. pp ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1974; La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", 18, 1984, pp. 546-581; M. Durliat, Des Barbares à l'An Mil, Paris 1985; A. Freeman, Carolingian Orthodoxy and the Fate of the ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1-3, München 1985; F. Toker, Gothic Architecture by Remote Control. An Illustrated Building Contract of 1340, ArtB 67, 1985, pp. 67-95; . Tessuti urbani, domus e case-torri nell'Italia comunale (secc. XI-XV), Roma 1996, pp. 76-88; K. Tragbar, Il ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] New York 1956.
Murakami Shigeyoshi, New religions of Japan, in ‟East Asia cultural studies", 1972, XI, pp. 17-27.
Murata, K., Japan's new Buddhism. An objective account of Soka Gakkai, New York-Tōkyō 1969.
Murayama, M., Thought and behavior in modern ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] più antiche cripte dell'Umbria dall'inizio del sec. VIII alla fine del sec. XI, ivi, pp. 323-353; id., Costruzioni benedettine in Umbria, Fede e arte pp. 837-854; A.T. Luttrel, F.K. Toler, An Umbrian Abbey: San Paolo di Valdiponte, PBSR 40, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1805 A. W. Schlegel, in uno Schreiben an Goethe (nella Jenaische Allgem. Literarurzeitung)su alcuni di A. C., Venezia 1957 (rec. di G. Mariacher, in Arte veneta, XI [1957], pp. 242 s.; è della stessa autrice una Guida della Gipsoteca, Treviso 1972 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , pp. 275-312; R. Krautheimer, Introduction to an "Iconography of Mediaeval Architecture", JWCI 5, 1942, pp sassi, in Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio della guerra del , Die attischen Kouroi, Würzburg 1939; C. Blümel, Griech. Bildhauer an der Arbeit, Berlino 1940; E. Buschor, Vom Sinn d. gr ...
Leggi Tutto