OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] 288; J. Zachwatowicz, Polska architektura monumentalna w X i XI wieku [Architettura monumentale polacca nei secc. 10° e P. Skubiszewski, L'art des Slaves Occidentaux autour de l'an mille, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo, " ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] hist., v, 100; Ptol., v, 3, 6; viii, 17, 25; Hieron., Daniel., xi, 15 ss.; C. I. L., 4304-4315 C e 6309; Tituli Asiae Minoris, i Fellows, A Journal Written During an Excursion in Asia Minor, Londra 1839, p. 214; id., An Account of Discoveries in Lycia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] "Horatius ex co. de Ferrettis obiit octogenario maior mense ianuarii an: MDCCXXV" (Rossi, 1873).
Fonti e Bibl.: A. pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 477; Diz. enc. Bolaffi dei pittori..., IV, p. 410. ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] : "istam tabulam fecit fieri frater Franciscus de S(an)c(t)o Gemino de helemosinis procuratis a. D . 411; M.G. Bonelli, Viterbo. Pittura, in Enc. dell'arte medievale, XI, Roma 2000, p. 723; M. Galeotti, L'illustrissima città di Viterbo, Viterbo ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] ulptor et Acceptus bulgo [sic no]men adeptus [...]", datato dall'epigrafe presente sul leggio : "+ An(n)i / D(omi)ni / m(il)l(e)s(imo) / qua / , pp. 221, 868; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI al XIII secolo, Bari 1946, p. 30;
C. Angelillis, ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; A. Stein, Die Legaten von Moesien, Diss. Pannon., ser. I, XI, Budapest 1940 zur Geschichte der römischen Provinz Moesia Superior, in Acta Archaeol., XI, 1959, pp. 283-308.
(G. C. Susini)
Iconografia ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] monarca.
Bibl.: A. A. Vasiliev, Justin the First. An Introduction to the Epoch of Justinian, Cambridge, Mass. 1950: , Parigi 1957, indice; M. C. Ross, in Dumbarton Oaks Papers, XI, 1957, p. 250; A. Bellinger, Roman a. Byzant. Medallions, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, I, Roma 1869, p. 136; M. angels: a lost fresco from S. Clemente in Rome and an iconographic tradition of the angelic choirs, in Arte cristiana, n. ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] pensare ad un artista vissuto negli ultimi anni del sec. XI, quando, cioè, lo stile romanico pugliese aveva già manifestato, recante inoltre, nella scritta della pagina aperta sul leggio, la data: An(o) D(omi)ni mil(e)s(imo) quadragesimo I Indic(ti) ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] de Tatien, Parigi 1903; W. Bornstein, Beitrage zu Tatianus Rede an die Griechen, Rostock 1923 G. Botti, Il fattore personale nel del Discorso è stato tramandato da tre mss.: Marciano 343, sec. XI; Parisino 174, sec. XII; Mutinense III, D, T, sec ...
Leggi Tutto