CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] Padova, nella medesima chiesa (cfr. ill. in Il Santo, XI [1971], p. 136), mostra piuttosto l'altro momento della fase . Schaar, Düsseldorfer Entwürfe und Studien zu G. C. "Opfer an Ceres" in der Villa Falconieri in Frascati, in Festschrift U. ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] 1926, pp. 239-258; P. Rau, Die Hügelgräber römischer Zeit an der unteren Wolga, in Mittiel. des Zentralmuseums d. ASR d. South Russia and China, Princeton 1929; id., Ancient History, XI, Cambridge 1936, Sarmate; I. V. Sinicyn, K materialam ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] F. Malaguzzi, La Zecca di Bologna, in Riv. ital. di numismatica, XI (1898), I, p. 91; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists 1920, pp. 249 s.; E. Tietze-Conrat, Les Vendangeturs. An engraving by the monogrammist HFE, in Gazette des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] come centri abitati ormai stabilitisi, anche dopo che, nell'XI sec. d. C., fu iniziata la costruzione delle l'Elba condotti da A. Bantelmann: Tofting, eine votgeschichtliche Warft an der Eidermuüdung, Neumünster 1959. Sul viaggio del Pigorini al t. ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] caccia a cavallo.
Bibl.: C. Fellow, A Journal Written during an Excursion, I-II, Londra 1839-1841; O. Benndorf-G. Niemann . Schefold, Der Skythische Tierstil, in Eurasia Septentrionalis Antiqua, XI, 1937, p. 28 (cronologia del rileivo dell'Heroon di ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] sec. XII, e il Mutinensis, III d. r., sec. XI. Da questi derivano tutti gli altri codici. L'editio princeps p. 138 ss.; B. C. Kukulé, Alterbeweis und Künstlerkatalog in Tatians Rede an die Griechen, Vienna 1900. Cfr. pure Kukulé, in Rhein. Mus., N ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] acquaforte l'iscrizione "ANT. FANTUZ. I. D. BOLOGNA. FECIT. AN.D. M. D. 45" è stata interpretata dalla Massar e Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 11 s. (sub voce Antonio da Trento); XI, pp. 262 s.; Allgemeines künstlerlexikon, IV, pp. 429 s. (voce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] . 307 s.; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Firenze 1949, pp. 63 n. 113, 76 n p. 703; P. Belli D'Elia, in La Pinacoteca provinciale di Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo, a cura di C. Gelao, Roma 1998, pp. 52-54; ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] 5, p. 23; C. A. Felice, I vetri alla Triennale, in Dedalo, XI (1930), pp. 320-322; G. Mariacher, L'arte dei vetro, Venezia 1954, , London 1962, p. 5 5, tav. 51 B; A. Newman, An Illustrated Dictionary of Glass, London 1963, p. 328 (sub voce Venini & ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] ediz. privata: copia fotostatica); A. Ten Eyck Gardner, An American primitive and sophisticate, in The Metropolitan Museum of art , Washington, D. C., 1987; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 191; G. C. Groce-D. Wallace, The New York ...
Leggi Tutto