CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] duomo di Frascati, reca l'iscrizione "Bernardino Cametti, Rom. Fe. An. 1704". Nel corso dello stesso anno eseguì, per la chiesa chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a Clemente XI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] in un disegno seicentesco di Cassiano dal Pozzo (Mosaici Antichi, XI, c. 28, nrr. 9069-9070, album di disegni 355-368.
E. Kitzinger, The mosaics of the Cappella Palatina in Palermo. An essay on the choice and arrangement of subjects, ArtB 31, 1949, pp ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] urbano della Roma barocca…, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XI (1964), 61, pp. 5, 7, 20 n. 7; L. Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H. Minor, An early neo-classical tomb by P., in Apollo, CXIII (1981), 227, pp. 44 s.; G ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] dell’Inviolata a Riva del Garda e M.T. P., in Antichità viva, XI (1972), 5, pp. 8-20; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, Das Porträt von Georg Bartholdt im Stadtmuseum Bozen. Eine neue Zuschreibung an Martin Theophil Polak, in Der Schlern, 2006, n. 80, ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] . Del Vita, L'altar maggiore del duomo di Arezzo, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 127-40; Id., Il duomo di Arezzo, Milano 1914, pp ibid., XX(1976), pp. 127-158; Id., G. F. - Bauleiter an Orsanmichele. Ein Nachtrag, ibid., XX (1976), p. 414; A. Tafi ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] European Culture. A.D. 500-1500, "Proceeding of an International Conference Held at King's College, Cambridge 1969 . II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, Berlin 1980, I, pp. XI-XIII, XXIV, nn. 3-8; L. Beschi, I rilievi ravennati dei "troni ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] papa Gregorio Magno (Registrum epistolarum, IX, 209; XI, 10). Di conseguenza gli artisti, nelle loro . 55-75; H.W. Van Os, Idolatry on the Gate: Antique Sources for an Assisi Fresco, Simiolus 15, 1985, pp. 171-175; J. Osborne, Master Gregorius: ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] (1926), pp. 129 s.; W. Schier, Das Benediktinerstift Melk an der Donau, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 15 ss., 94 p. 102; G. Schäffer, Der Freskomaler C. A. Bussi..., in Arte lombarda, XI (1966), 2, pp. 177-182; O. J. Blažíček, Barockkunst in Böhmen, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] e la sua opera architettonica a Digione agli inizi del sec. XI, Ivrea 1976; C. Heitz, Lumières anciennes et nouvelles sur Les fouilles de Saint-Bénigne de Dijon (1976-1978) et les problèmes de l'an mil, BMon 198, 1980, pp. 253-284; G. Mathon, s.v. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...]
A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der romanischen Zeit. XI.-XIII. Jahrhundert, IV, Berlin 1926.
M.H. Longhurst du Moyen Age, Fribourg 1978, pp. 106-113.
P. Williamson, An Introduction to Medieval Ivory Carvings, London 1982, pp. 15-17.
...
Leggi Tutto