GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] che figura al disopra della Vergine: "S(an)c(t)a Maria de Ytrie", allusiva probabilmente di Gaeta, Gaeta 1956, pp. X s., 13 s., 29 s.; F. Zeri, Appunti, in Paragone, XI (1960), 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, XI (1997), pp. 151-153; A. Bacchi, G. M., in La scultura a the Venetian sculpture of the eighteenth century. Papers from an International Symposium… 1998, Ljubljana 2000, pp. 125-136 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] come tale, assieme alla firma frammentaria: "An... i... da Vinexia pinxit". Da tale scritta , VIII (1920), pp. 99-103; Id., Five more panels by A. V., ibid., XI (1923), pp. 218-228; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] divinità a sfondo agrario che formava, insieme con An ed Enki, la triade cosmica dei Sumeri, on the Progress of the Excavations at Nippur, in Sumer, XI, 1955, pp. 107-109; El-Hasani, Nippur, ibid., XI, 1955, p. 147; A. L. Oppenheim, Siege-Documents ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] E.B. Garrison, Post-War Discoveries. Early Italian Paintings IV. An Unknown Madonna Near Florence: the S. Primerana Master, BurlM 89, . 145-160; F. Mancinelli, I dipinti della Pinacoteca Vaticana dall'XI al XV secolo, Roma 1992, pp. 107-188: 158-160; ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] Archaeology and Anthropology, XXI, 1934, pp. 85-88, tav. XI; R. Campbell Thompson-R. W. Hutchinson, A Century of -III, Parigi 1867-70; G. Smith, Assyrian Discoveries. An Account of Explorations and Discoveries on the Site of Nineveh, during ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] scritto: ‘Poesia’ e ‘letteratura’ nelle arti figurative (Leonardo, XI (1940), pp. 103-107).
Nell’agosto 1940 aveva sposato in particolare al pannello centrale con S. Ladislao dedicò An attribution to Simone Martini (The Burlington Magazine, XC ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , Italian illuminated manuscripts from 1400 to 1550. Catalogue of an exhibition held in the Bodleian Library, Oxford, Oxford 1948, Bellini e i belliniani, III, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI s., 60, 76, 80, 83-85; A. Dillon Bussi, Due ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de Madrid en el siglo XI, Madrid 1984, p. 98; M. Newcome, An addendum to the Genoese drawing exhibition in the Uffizi, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVI (1992 ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] . 1945-1947; P.L. Zovatto, S. Mattei, s.v. Tabernacolo, in EC, XI, 1953, coll. 1678-1681; R. Lesage, s.v. Tabernacolo, in Dizionario pratico di di Milano, ivi, 61, 1973, pp. 6-20; L.E. Boyle, An Ambry of 1299 at San Clemente, in L.E. Boyle, E.M.C. ...
Leggi Tutto