DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a Clemente XI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco . Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell'Arte", in ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] Modena 1662, p. 22; A. Scoti, Memorie del Beato Benedetto XI, Treviso 1737, pp. 174ss., 234-235; G. Tiraboschi, Notizie Torino 1964, pp. 65, 162-164, 242; M. Frinta, An Investigation of the Punched Decoration of Medieval Italian and non-Italian Panel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] esatta datazione dell'intervento ("Deo Beatae Mariae et confessori Eusebio an. Iu., MDC"). In S. Paolo fuori le Mura un catalogo delle opere, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico urbanistico, XI (2001), 21-22, pp. 50, 56, 70; Id., ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Heintz, e col F. per lavori nella chiesa di Neuburg an der Donau; il F. poi elaborò due varianti di Pra, Milano 1993, pp. 603-607; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 560; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, II,p. 335. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Ilneoclassicismo ed altri movimenti dell'Ottocento nelle Marche, in Atti del XI Congresso di storia dell'architettura ... 1959, Roma 1965, pp ; S. S. Munshower, Project by G. E. for an Academy of the arts 1708, in Architectural fantasy and reality. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Scano, 1905) identificazione del pulpito cagliaritano con il pergum S(an)c(t)e Marie, opera di G. per il seguaci, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] ricercarono la "torre di Babele" di cui parla il cap. xi della Genesi (versetti 1-9) nelle rovine che si ergevano i suoi due complessi principali, il tempio e la z. o É-temen-an-ki: di quest'ultima sono notate in cifre le altezze e le dimensioni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] of the Renaissance. A list of the principal artists and their works, with an index of places. III.1, Central Italian and North Italian schools, Londra, (with a new proposal for Sassetta), in I Tatti studies, XI (2007), pp. 77-114; A. Labriola, P. di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 2, pp. 103-117; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in Portugal, in The Art Bulletin, XVIII (1936 ed altre precisazioni su artisti intelvesi attivi Oltralpe, ibid., XI (1966), pp. 207-215; Ragguagli borrominiani. Mostra ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Paintings from the 1980-81. Excavations at San Vincenzo al Volturno: an Interim Note, ArchMed 9, 1982, pp. 311-318; R. ...
Leggi Tutto