CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] (catal.), Bologna 1959, pp. 197-203; D. C. Miller, An unpublished letter by G. M. C., in The Burlington Magaz., CII Storie di Bertoldo", in Atti e mem. d. Accad. Clementina di Bologna, XI (1974), pp. 1-6;M. Chiarini, I quadri della coll. del Principe ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] metamorfosi del Barocco, Torino 1967, ad Indicem;P. Portoghesi, An unknown portrait of B., in The Burlington Magazine, CIX 101-117; L. Mortari, Ripristinato l'assetto originario..., in Palatino, XI (1967), pp. 205-208. Per S. Maria dei Sette Dolori: ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ., Princeton 1958; G. Previtali, L'A. L. di G. Rowley, in Paragone, XI (1960), 127, pp. 70-74; C. Volpe, Nuove proposte sui Lorenzetti, in Arte -41; D. Norman, In the beginning was the Word: an altarpiece by A. L. for the Augustinian hermits of Massa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] MA, 1990, ad ind.; Id., M. and Borromini: plan and section, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque, a cura di H.A. Millon, University Mattei di Giove a Roma, in Annali di architettura, X-XI (1998-99), pp. 322-334; I trionfi del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ivi, XVI, 1876; Gli atti privati milanesi e comaschi del sec. XI, a cura di C. Manaresi, C. Santoro, I, (a. F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, II; Toesca, Medioevo, 1927; C. Volpati, La ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti s. e passim; G. Perini, Biographical anecdotes and historical truth: an example from M.'s "Life of Guido Reni", in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , pp. 83-92; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; C. storica), Torino 1993; Milano e la Lombardia in età comunale secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , ZKg 38, 1975, pp. 201-214; F.J. Anderson, An Illustrated History of the Herbals, New York 1977; L'Erbario di Trento pp. 91-101; La scuola medica salernitana. Storia, immagini, manoscritti dall'XI al XIII secolo, a cura di M. Pasca, Napoli 1988; G. ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Vincenzo al Volturno. The Archaeology, Art and Territory of an Early Medieval Monastery, a cura di R. Hodges, J pp. 311-322; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XI secolo in Campania, a Venosa e a Canosa, ivi, pp. 323-330; D ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Dell'Acqua, Per il Cerano, in L'Arte, XLV (1942), pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C Studi di storia delle arti, 1981, n. 3, passim;A. Czère, An early Drawing by G. B. C. ..., in Master Drawings, XX ( ...
Leggi Tutto