TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] e vie d'irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, "XI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1963", Spoleto 1964, Milano 1988, pp. 102-123; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 39-42, ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Milano-Firenze 1952a; id., Improvvisazioni su Wiligelmo, Commentari 3, 1952b, pp. 74-76; H. Focillon, L'an mil, Paris 1952; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ; P. Skubiszewski, L'art des Slaves occidentaux autour de l'an mil, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo, "XXX pp. 161-190; Katalog Zabytków Sztuki w Polsce (cit.), XI, Województwo Bydgoskie [Voivodato di Bydgoszcz], a cura di T. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1-13; J. Leclercq, Introduzione generale, in Opere di San Bernardo, I (cit.), 1984, pp. XI-LXIV; I Deug Su, ivi, pp. 1-35; R. Amerio, ivi, pp. 121-156; E '', Uppsala 1967; id., Nydala Abbey. An Outline of its Architecture from Foundation to ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ; G.P. Bognetti, Raro tipo di embrice del sec. XI nella copertura della basilica monastica di S. Calocero di Civate, 152-183; H.E. Kubach, A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, I-III ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] monarquía asturiana. Colección de trabajos realizados con motivo del XI centenario de Alfonso II el Casto, celebrado en 1942 S. Noack-Haley, Beobachtungen zur Ästhetik und Ikonographie an der asturischen Königsbasilika San Julián de los Prados (Oviedo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 14 s.; J. Kurzwelly, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 479-82; V. Ruffo, La galleria Ruffo nel pp. 476-79; G. Corti, The Agdollo Collection of paintings: an inventory of 1741, in The Burlington Magazine, CXX (1978), 904, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] 113-133; R. Dos Santos, A escultura em Portugal, I, Séc. XI-XV, Lisboa 1948; A. Nobre de Gusmão, A real abadia de Alcobaça, monachisme ibérique et Cluny. Les monastères du diocèse de Porto de l'an mille à 1200, Louvain 1968; H. Schlunk, La iglesia de ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, 800-1216. The Shaping of a City, London 1975; Alle Sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; R.H. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by P. Veronese, in Art in America, XXX(1942), pp. 3639;H e Venere di P. Veronese dipinto per Rodolfo d'Asburgo, in Paragone, XI(1960), n. 121, pp. 32 s.; L. Vertova, Some ...
Leggi Tutto