• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [479]
Religioni [157]
Arti visive [117]
Storia [98]
Letteratura [40]
Diritto [36]
Musica [34]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [26]
Medicina [19]

CAMPAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Bartolomeo Marita Zorzato Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] I e VIII (rispettivamente una Tabula iconica, documenti an. 813 Pratoldus ep. portionem assignat canonicis, ff. f. 368; Novelle della Repubblica letteraria (Venezia), I (1729), pp. 64 s.; XI (1739), p. 352; XIII (1741), p. 54; S. Maffei, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Angelo Giulia Giovani OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza. La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] degli statuti della Congregazione da parte di Innocenzo XI. La sua presenza alle assemblee della Congregazione è Svezia e la musica, Roma 1998, pp. 205 s.; P. Barbieri, An assessment of musicians and instrument-makers in Rome during Handel’s stay: the ... Leggi Tutto

NUMEISTER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMEISTER, Giovanni Piero Scapecchi NUMEISTER, Giovanni. – Nativo di Treysa («de Treisa», Geldner, 1970, p. 99), la prima notizia nota lo vuole immatricolato nell’Università di Erfurt nel semestre estivo [...] 36, 216-219, 286 s.; Id., Le antiche cartiere di Foligno, ibid., XI (1909), pp. 102-127; T. Valenti, Un documento decisivo per il Dante IX, 599 s.; R.A. Ketring, Johann Neumeister: An assistant of Johann Gutenberg?, in The Library Quarterly, I (1931 ... Leggi Tutto

LUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCI, Antonio Serena Veneziani Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] ve ne fu uno sulla bolla Unigenitus Dei Filius di Clemente XI contro il giansenismo (1713), ma lo scritto del L. dal confratello A. Sgambati (Responsio data anno 1741( Super dubio: an regularibus liceat ludus vulgo dictus del lotto, Romae 1791; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – CANTO GREGORIANO – CARLO DI BORBONE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Raimondo Silvana Nitti Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] . Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu fatto anche il suo nome tra i "De clerico in sui defensionem occidente" (controversia 22); "An tristari liceat de alterius bono vel prosperitate" (controversia 10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO DI TRENTO – TRANSUSTANZIAZIONE – MIGUEL DE MOLINOS

CATTANEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] morfol. delle cellule ameboidi dei molluschi e artropodi, ibid., XI (1889), pp. 29, 33-57; Embriologia e morfologia geogr., VII(1896), 3, pp. 189-200; id., in Boll. dei Musei di zool. e an. comp. d. R. Univ. di Genova, V (1896), 51, pp. 1-12; Imetodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, XI (1918), pp. 291-298 e in Entomological News, XXIX (1918), p. 360 249, 252 s., 258 s.; B. Baccetti, An outline of the history of Italian entomology, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OVADIAH

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVADIAH Luigi Russo (Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] , avvenuta verso la fine degli anni Settanta dell’XI secolo, e gli eventi connessi alla prima crociata juives, LXIX (1919), pp. 129-134; A.M. Friedlander, Discovery of an ancient Hebrew manuscript contain-ing neums, in Musical Times, LXII (1921), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Leonardo Giulia Crespi Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] apr. 1908. Fonti e Bibl.: Necr. in Arch. italiano di ginecologia, XI (1908), pp. 165-168, e in La Ginecologia moderna, I ( R. Gossman, Doctor Gigli's sawand the closed mandibular osteotomy. An appraisal, a variation,and a report of case, in Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – NEUROCHIRURGIA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

CASNEDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Carlo Antonio Francesco Raco Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] l'ultimo volume (Crisis theologicae, in qua pleraeque difficiliores ab Alexandro VII et VIII, an Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. Papa Clemente XI damnatae, insertis pluribus aeque arduis, ac novis quaestionibus, praecipue ad utrumque iudiciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – GIOVANNI AMBROGIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO VIEIRA – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali