VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Roma 1971; L. Green, Chronicle into history: an essay on the interpretation of history in Florentine fourteenth et expliquer l’histoire de son temps au XIVe siècle. Étude des livres XI à XIII de la “Nuova Cronica” de G. V., Montpellier 2018; ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, pp. 864-880; P. Rotondi, Il palazzo ducale di -165; S. Eiche, G. G. the architect: an inquiry into his background, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] ed espresse le sue ragioni in un componimento (carmen XI) che è più lungo di tutta la disputa. Quando domino Bovi de Padua, qui erat iudex inter eos, scilicet utrum sit bonum habere filios an non, cc. 33r-36r. Cfr. Monti, 1985, pp. 88-90; Kristeller, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ; IV, pp. 195-211; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römischen Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938, pp. 63 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , nei Documenti d’Amore).
Con la bolla di Benedetto XI la cappella da luogo di preghiera familiare e privato si J.K. Hyde, Padua in the age of Dante. A social history of an Italian city state, Manchester 1966, ad ind.; R.C. Mueller, The Procurators ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] 28; S. Fraschetti, Il monumento di Arrigo M., in Napoli nobilissima, XI (1902), pp. 41-52; L. Becherucci, Marmi di Tino di Herrschaft der Neapolitaner. Die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der Kurie während des Schismas 1378-1415, in ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Madrid 1946, pp. 152 s.; Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen Ordens an der Kurie, III, 2, a cura di H. Koeppen, Göttingen 1971, ibid. 1899, pp. 293, 318;L. Rey, Louis XI et les Etats pontificaux de Fránce auXVe siècle, Grenoble 1899, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] il Gambiglioni fino al 1444 (De synd., v. Doctor II, An doctor seu advocatus, nr. 8 e ivi, De off. synd. Sembra però conservato a tutt'oggi un unico ms. (Napoli, Biblioteca nazionale, XI. C. 94).
La data della morte del D. è concordemente fissata dai ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Id., recensione di George Gombosi, Spinello Aretino, in Rivista d’arte, XI (1929), pp. 273-287; G. Degli Azzi, Documenti su Spinello Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places, Oxford 1932, pp. 547-549; F. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Kunsttopographie, II, H. Tietze, Die Denkmale der Stadt Wien, XI-XXI Bezirk, Wien 1908, pp. 13-22; Z. Winter, E. D'Amore Ascarelli, Festungsbaumeister aus dern Valle Intelvi an ökterreichisch-ungarischen Fortifikationen vom 16. bis 18. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto