FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] Ego vir videns in mi bem. per alto (2 an Mus. 3523. D. 1, 2); Et egressus est in re per alto (2 an Mus. 2523. D. 1, 1); Manum suam misit Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'archivio, XI (1934), pp. 274 s.; XII (1935), pp. 29, 37, ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] famiglie piacentine più importanti (Owens, 1992, p. XI). Allo stesso ambiente rimandano i riferimenti a dame Scotto, 1545; H.C. Slim, Keyboard music at Castell’Arquato by an early madrigalist, in Journal of the American musicological society, XV (1962 ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] (nome assai diffuso nell’Italia meridionale fra l’XI e il XIII secolo). Trotula sarebbe stata anche il early medieval southern Italy, Leiden 1997; M.H. Green, In search of an ‘authentic’ women’s medicine: the strange fates of Trota of Salerno and ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] sembra Amore (L 388, c. 139r), libera traduzione di Tot l’an mi ten Amors de tal faisso del trovatore Perdigon (cfr. Matasci, 2012 dei secoli XIII e XIV, in Giornale storico della letteratura italiana, XI (1888), pp. 125-130: 129 s.; G. Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] . Mengozzi, Il Monte dei Paschi…,in Bullettino senese di storia patria, XI (1904). pp. 452 s.; L. Coletti, Arte senese,Treviso 1906 ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 505-510; E. W. Forbes, An altarpiece by B. di G., in Art in America, I (1913), pp. 170 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XI [1885], pp. 254-278, in collab. con G storia della medicina, XV (1971), pp. 225-246; A.A. Rizzoli, An unusual case of meningioma with the involvement of Russell's hook bundle as described by ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna: an annotated index, New York 1979, nn. 3156-3160; M dalle origini al 1800, Indici, I, p. 416; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1432-1434. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] (1928), pp. 16-25; G. de Francovich, David Ghirlandaio, in Dedalo, XI, 1 (1930-31), p. 84; J. B. Shaw, B. di Giovanni (catal., Nat. Gall.), London 1951, p. 170; E. P. Richardson, An Adoration of the Christ child by B. di Giovanni, in Bullett. of the ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] ricordare Six sonates for the harpsichord or pianoforte with an accompaniment for violin. Opera I, London [circa per cembalo o piano forte con accompagnamento di violino a piacere… Opera XI, Venezia [circa 1790],A. Zatta e figli; Six Quartettos for 2 ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] p. 90; J. Lehner, Die Geschichte der Romanistik an der Universität Graz, diss., Karl-Franzens-Universität, Graz 1980 A. L. (Intuizione e prudenza nello studio di Dante di A. L.), in Vartal, XI (2002), 11-12, pp. 95-100; Enc. dantesca, III, pp. 695 s. ...
Leggi Tutto