ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Malaguzzi Valeri, Due nuove mostre di antichi disegni, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 18-22; Ch. Pfeiffer, Les Madones d'A. del Sarto, in Belvedere, I(1922), p. 32; R. Fry, An unpublished A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV (1924), p. ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] A. Invernizzi - A. Roccati, I, Alessandria 2019, pp. XI-XIV. Tra i materiali di viaggio di V., sono stati editi C. V. and the Virginian Politicians: the Philosophical Tour of an Inquisitive Italian Traveller (1825-1826), in The United States South: ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] 1986), pp. 18 s.; C. Monbeig Goguel, Drawings by Vasari and his circle in the collection of the Louvre: an examination and new findings, in Drawing, XI (1989-1990), 1, pp. 1-5; C. Restaino, in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] senesi, Milano 1971, pp. 20 s.; S.A. Fehm jr, A recostruction of an Altarpiece by Luca di Tommè, in The Burlington Magazine, CXV (1973), pp. 463 s storia della miniatura, in Rivista di storia della miniatura, XI (2007), pp. 167-172; A. Labriola, ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] .; ibid., II, Imola 2002, nrr. 96, 178; Le carte bolognesi del secolo XI, a cura di G. Feo, I-II, Bologna 2001, ad ind.; Documenti per 2018), pp. 11-47; id., A Marriage, a battle, an honour: The career of Boniface of the Hucpoldings during Rudolf II ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 467-494; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Firenze 1765, pp. 537-544, 549-563, 578; Regesta Pontificum XIV, Berlin 1985, pp. 566-568; S. Brock, An early syriac life of Maximus the Confessor, in Id., Syriac ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII, a cura di D. Carutti, Augustae Taurinorum . 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] (1738-1767), in Rev. belge d’archéol. et d'hist. de l'art, XI (1941), pp. 71-79; C. B. Cone Edmund Burke’s Art Collection, in Art Quarterly, XXXIII (1970), pp. 120-133; Id., An Antiquarian Handlist and Beginnings of the Pio-Clementino, in Eighteenth- ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] , Norimbergae 1798-1803, VI, pp. 338-340; IX, p. 217; XI, pp. 389-90; L. Lechi, Della tipografia bresciana nel secolo decimoquinto, possessore, Milano 1934, nn. 16, 35, 168; F. Isaac, An index to the early printed book in the British Museum, II, 2, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di S. Maria in Organo è una falsificazione del sec. X o XI, come affermato dal Paschini nel 1911.
Il Gamber e lo Huglo attribuirono , Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 892-894; B. Stoppato, La ...
Leggi Tutto