• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [479]
Religioni [157]
Arti visive [117]
Storia [98]
Letteratura [40]
Diritto [36]
Musica [34]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [26]
Medicina [19]

D'ADDA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Ferdinando Franca Petrucci Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani. Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] E. von Danckelman, Zur Frage der Mitwisserschaft Papst Innocenz XI. an der oranischen Expedition, in Quellen u. Forsch. aus 400, 426; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, LXXIX (1967). pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – GUGLIELMO D'ORANGE – NUNZIO APOSTOLICO – CAMERA DEI COMUNI – PRINCIPE D'ORANGE

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] dodici giorni in portantina: era il 12 novembre 1907. Rimase a Chengdu fino al 28 aprile 1908, quando ripartì alla volta di Xi’an, nella provincia di Shaanxi, dove giunse dopo un mese di viaggio; proseguì poi verso est fino a Pechino, raggiunta il 24 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] 1257, n. 3 e in Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 128, cc. 95-102), pubblicato in Bontinck, 1962, pp. 473-494. Datato da Xi'an il 1° apr. 1680, fa seguito alla risposta data a F. Verbiest il 1° apr. 1678 e fu composto dietro richiesta del visitatore S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Maria Magni OFM lo consacrò vescovo il 24 febbraio 1781 a Xi’an, capitale dello Shaanxi. Tra il 1781 e il 1784 si Orientali e Cina, 38, c. 185r. G. Colucci, Delle antichità picene, XI, Fermo 1786, pp. LIII-LX; G. Ricci, Biografia di Mgr. Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nuovo": L. F. Mott, The System of Courtly Love, studied as an Introduction to the Vita Nuova, Boston 1896; G. A. Cesareo, in rec. a Zingarelli, Dante, 1 ediz., in Bullett. d. Soc. dant..., XI [1904], pp. 1-58) e 1305-1306 (Toynbee, ediz. cit., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] . Stolbergis / Albaniae. comitissa / M. P. C. An. MDCCCX», mentre sulla tomba di lei, che fu sepolta Bari 1943; Id., L’elegia tragica di V. A., in La nuova Italia, XI (1940), pp. 325-332; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1948 (l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] I, 9, datata 10 febbraio; allo stesso febbraio il Diplovataccio data una quaestio: An per sententiam, che non è stato possibile identificare (G. Rossi); la repetitio ad che B." cum. legisset Pisis per annos XI. fuit conductus Perusio [sic] de anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Le dit de sourd et muet qui fut miraculé en l'an de grâce 1266, apparso nel 1936,mentre Mondadori già cominciava a travaglio politico tra il 1919 e il 1920 (De Felice, 1978, p. XI). Parliamo dell'uso del linguaggio. L'"artefice" per cui "divina è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] i lib. II-VIII, e Sent., I, e prima di De an.); Super De anima (dopo Phys., e prima di Contra gradus, per cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 2382, p. 222; Le registre de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, n. 326, col. 240; n. 361, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , 507-528; XXIII (1898), pp. 3-21, 275-304; Id., Gregorio XI e G. I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, ibid., XXIII 86; D. Wood, Clement VI. The pontificate and ideas of an Avignon pope, Cambridge 1989, ad ind.; G. Galasso, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali