• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2224 risultati
Tutti i risultati [2224]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Archeologia [275]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

NIPPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIPPUR (XXIV, p. 841) Giovanni GARBINI L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] ° millennio, il grande tempio di Inanna, l'é-dur-an-ki ("la casa del limite del cielo e della terra"), Haynes, The latest report on the progress of the excavations at Nippur, in Sumer, XI (1955), pp. 107-109; V. E. Crawford, Nippur, the holy city, in ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – BAGHDĀD – CHICAGO – INANNA – SHULGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] B.J. Alart, Privilège et titre relatifs aux franchises, institutions et privilèges de Roussillon et de Cerdagne depuis le XI siècle jusqu'à l'an 1860, Perpignano 1878; P. Vidal, Les Juifs des anciens comtés de Roussillon et de Cerdagne, in Revue des ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

FEUERBACH, Anselm

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore tedesco, nato il 12 settembre 1829 a Spira, morto il 4 gennaio 1880 a Venezia. Negli anni 1845-48 studiò a Düsseldorf con F. W. Schadow, A. W. F. Schirmer e K. F. Sohn; nel 1848-50 a Monaco di [...] F., 2ª ed. Berlino-Stoccarda 1904; A. F.s Briefe an seine Mutter, Berlino 1911; Henriette Feuerbach. Ihr Leben in ihren Briefen, Berlino 1912; H. Uhde-Bernays, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con ampia bibl.); id., A. F., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – MANNHEIM – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUERBACH, Anselm (1)
Mostra Tutti

COLLINGWOOD, Robin George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, storico e archeologo inglese, nato nel 1889, morto nel 1943. Studiò nel University College di Oxford, fu fellow del Pembroke College dal 1912 al 1934, fellow del Magdalen College e professore [...] Rome, vol. III, e nella Cambridge Ancient History, voll. XI e XII. L'interesse alla ricerca storica fu in lui subordinato teoria crociana dei distinti in Speculum Mentis (Oxford 1924), in An Essay on Philosophical Method (ivi, 1933) e nelle lezioni, ... Leggi Tutto
TAGS: BRITANNIA ROMANA – LIBERALISMO – METAFISICA – STORICISMO – LEVIATHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINGWOOD, Robin George (2)
Mostra Tutti

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand Maria Piazza Petrografo tedesco, nato il 24 giugno 1836 a Einbeck (Hannover), morto il 20 gennaio 1914 a Heidelberg. Studiò filologia e teologia a Gottinga e, dopo alcuni [...] der Eruptivgesteine (Tschermacks Min.-petr. Mitth., vol. XI) egli accenna a una teoria sulla differenziazione dei magmi ). Inoltre si possono ricordare: Die Steiger Schiefer una ihre Contactzone an d. Granititen von Barr-Andlau und Hohwald, in Abh. z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

CASAS GRANDES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località archeologica a 200 km. da Ciudad Guárez, a pochi dall'omonima stazione ferroviaria nello stato di Chihuahua (Messico), in un'oasi resa fertile dal corso dell'omonimo Rio. Le costruzioni, oggi [...] più evolute del Messico. Bibl.: Mindeleff, Casa Grande Ruin, in An. Rep. of Bureau of Amer. Ethnol. (Smith. Inst., arqueol. de Casa Grandes-Chihuahua, in Publ. de la Secr. de Educación, XI, n. 14; id., Estado actual de los princip. edific. arq. de ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – EUSEBIO CHINI – STATI UNITI – CHIHUAHUA – COLORADO

EDWARDS, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo calvinista, nato a East Windsor (Connecticut) il 5 ottobre 1703, morto a Princeton (New Jersey) il 22 marzo 1758. Dopo essere stato due anni in una congregazione presbiteriana a New-York, andò [...] dignità fino alla morte. Il lavoro più notevole di E., An Inquiry into the modern prevailing notion of that Freedom of pp. 23-55; J. G. Harountuman, J. E., in Journal of Relig., XI (1931), pp. 400-419; Memoirs of the Rev. J. Edwards, compilate da S. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANA – ARMINIANISMO – YALE COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Jonathan (1)
Mostra Tutti

LE ROY LADURIE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LE ROY LADURIE, Emmanuel Vittorio Vidotto Storico francese, nato a Les Moutiers-en-Cinglais (Calvados) il 19 luglio 1929. Iniziò la carriera accademica a Montpellier e la continuò a Parigi come direttore [...] trad. it., 1984). Altre opere: Histoire du climat depuis l'an mil (1967; trad. it., 1982), Le territoire de l' en Pays d'Oc (1980; trad. it., 1983), L'Etat royal: de Louis xi à Henri iv, 1460-1610 (1990), L'ancien Régime: de Louis xiii à Louis ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – ANTROPOLOGIA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE ROY LADURIE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOPEZ, Roberto Sabatino Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] soprattutto di storia della moneta (cfr., per es., The dollar of the Middle Ages, in Journal of Economic History, XI, 1951, e An aristocracy of money in the early Middle Ages, in Speculum, XXVIII, 1953) e di storia economica ed amministrativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

ASTIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città dell'Hispania Baetica (ora Ècija), sulla riva sinistra del Singilis (Genil) nel paese dei Turdetani. Fu la seconda mansio della strada che andava da Corduba a Hispalis (Siviglia; Itin. Ant.; An. [...] Raven., IV, 44; Pomp. Mela, II, 6; Strab., II, 2; Cl. Tolomeo, II, 3; Corp. Inscr. Lat., XI, 3281-3284). È ricordata nelle iscrizioni come colonia Augusta Firma, titolo che le fu conferito da Augusto (Corp. Inscr. Lat., II, p. 201 e 869), appartenne ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA BAETICA – TURDETANI – HISPALIS – DUOVIRI – COLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 223
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali