• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2224 risultati
Tutti i risultati [2224]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Archeologia [275]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] istruzione militare volontaria, pubblicò le Suggestions for an uniform code of standing orders on the O. G. C(okayne), Complete Peerage; Dictionary of National Biography, XI, nonché First supplement e Second supplement, s. v. Keppel e XXI ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

FILIPPESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] scritto in Efeso) e a "parecchie" sue prigionie (II Cor., IV, 5; XI, 23; la sola precedente sarebbe quella di Filippi: Atti, XVI, 24). Per di Dibelius, An die Thessaloniker I-II, An die Philipper, Tubinga 1925; E. Lohmeyer, Der Brief an die Philipper ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERE AI CORINZÎ – LETTERA AI GALATI – SCUOLA DI TUBINGA – CIRCONCISIONE – EVANGELIZZATO

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] privato delle sue cariche. Concepý allora The new class. An analysis of the communist system, Londra-New York 1957 ( e sociale. Bibl.: U. Segre, Il "caso Djilas", in Il Ponte, XI (1955), pp. 1356-66; Der dritte Djlas-Prozess, in Osteuropa, VII ( ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

ÆLFRIC

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] derivata dalle parole di Caifa, nel Vangelo di S. Giovanni, XI, 49, seg., che in parecchi casi coincide con le apocrife . Lateingramm. des Æl., eine sprachliche Untersuchung, Berlino 1904; Gem, An Anglo-Sasconabbot, Æ of Eynsham, Edimburgo 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GREGORIO DI TOURS – NUOVO TESTAMENTO – ABBO DI FLEURY – BRITISH MUSEUM

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] equazioni lineari nelle n + 1 incognite a0, a1,..., an, con determinante diverso da zero e quindi. avente un'unica si sostituisca al valore assunto da f(x) per un x diverso dagli xi il corrispondente valore assunto dal polinomio P (x). Se Rn (x) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERPOLAZIONE (4)
Mostra Tutti

LENZ, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Jakob Michael Reinhold Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] , ed. da Th. Friedrich (con importante studio critico), Lipsia 1908; Briefe von und an Lenz, ed. da K. Freve e W. Stammler, voll. 2, Lipsia 1917. Bibl.: Goethe, Dichtung u. Wahrheit, XI e XIV, passim; O. F. Gruppe, L. Leben u. Werke, Berlino 1861; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

ELIA, Frate

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] Germ. Hist., Script., XXXII; Chronica XXIV generalium. Tempora Fratris Heliae, in An. Fr., III, p. 216 segg.; L. Wadding, Annales Minorum, I, ad an. 1221, n. 9. e XI, ad an. 1253, n. 30; Catalogus generalium ministrorum Ordinis Fratrum Minorum, I, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ELIA DA CORTONA – MICHELE SCOTTO – COSTANTINOPOLI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Frate (1)
Mostra Tutti

az-ZARQĀLĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyà an-Naqqāsh

Enciclopedia Italiana (1937)

Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] fama e la cui influenza durarono in Europa sin verso la metà del sec. XVI. Luoghi e date di nascita e di morte sono ignoti. La sua attività si svolse in massima parte a Toledo; si conoscono sue osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ALFONSO X. DI CASTIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – ECCENTRICITÀ – LONGITUDINE

MACPHERSON, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACPHERSON, James Ernest de Sélincourt Sedicente traduttore dei Poems of Ossian, nato il 27 ottobre 1736 a Ruthven (Invernessshire), morto a Belville (Invernessshire) il 17 febbraio 1796. Studiò ad [...] del sec. III che pubblicò col titolo di Fingal, an Ancient Epic Poem in Six Books, together with Several Other 1896. Bibl.: A. Macbain, in Transactions of the Gaelic Society of Inverness, XI e XII (1885); T. Bailey Saunders, Life and Letters of M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACPHERSON, James (1)
Mostra Tutti

al-KŪFAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Antica città del ‛Irāq, oggi in rovina. Sorse, sul corso inferiore dell'Eufrate, a poca distanza dall'antico centro di al-Ḥīrah e poco a sud delle rovine di Babilonia, nei primi anni delle conquiste [...] la moschea sepolcrale del califfo ‛Alī, nel sobborgo di an-Nagiaf, tuttora meta di pellegrinaggio da parte degli Sciiti ( cufica usata nelle epigrafi arabe e nei manoscritti coranici fino al sec. XI. Bibl.: D. T. Rice, The Oxford excavations at Hira, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – BABILONIA – OMAYYADI – ABBĀSIDE – SASANIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 223
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali