• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2224 risultati
Tutti i risultati [2224]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Archeologia [275]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] Karanbos che nel 1316-17 fu detronizzato per ordine del sultano Muḥammad an Nāṣir, cessando così il regno cristiano di Nubia. Il paese s Berlino. Tali frammenti (di un lezionario del secolo X o XI d. C.) e un apocrifo "Insegnamento sulla Croce dato da ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

RICARDO, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARDO, David Renzo Fubini Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] scritti in materia monetaria e bancaria (Proposals for an economical and secure currency, Londra 1816), nonostante l tradotti in italiano nella Biblioteca dell'economista, s. 1ª, XI (Torino 1856). Recentemente sono state pubblicate le note critiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARDO, David (2)
Mostra Tutti

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] Blissard, nel quale le successioni {an} vengono trattate come variabili an ⊄ an, e Se ora c e esattamente i piani proiettivi di ordine n, X essendo il piano proiettivo e i blocchi Xi essendo le rette di X. Un altro caso importante è quello in cui (v, ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI GENERATRICI – MATRICE DI HADAMARD – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti

EBREI, Lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] attaccato; s'intravede un pericolo di defezioni, cui è fatto cenno (XI, 39), laonde si esalta la fede e la costanza nella fede, in W. 1893; B. Heigl, Verfasser u. Adresse des Briefes an die Hebräer, Friburgo in B. 1905; Fr. Dibelius, Der Verfasser ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – TEODORO DI MOPSUESTIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI, Lettera agli (2)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] il proprio territorio. Il figlio di al-‛Azīz, al-Malik an-Nāṣir Yūsuf II, salito al trono ancora bambino (1237), ebbe mndello di quella di Damasco, fu completamente rifatta nel sec. XI. La Madrasah al-Halāwiyyah, dirimpetto alla grande Moschea, ad O ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] notazione utile, ma pur sempre incompleto e spesso infedele. Bibl.: Cfr. la voce balletto; inoltre; D. Humphrey, The Art of miking dances, New York 1960; M. Cunningham, Changes: notes on choreography, ivi 1968; D. Humphrey, An Artist first, ivi 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ETIMOLOGICAMENTE – STRAVINSKIJ – AVANGUARDIA – LEV IVANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] VI). Lo stesso per i p. i. delle forme (1+anx2), (1 + an x3), ecc. Casi particolari: X) Se le funzioni fn(x) sono tutte definite uniforme convergenza, data poco sopra per il p. i. [5]). XI) Se le funzioni fn(x) sono tutte derivabili in uno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] der alpinen Morphologie, in Abhandl. geogr. Gesell., Vienna, XI, i (1920). Per la parte glaciologica: G. Merciai, Lehmann, Beiträge zur Anthropographie der Alpen. Die ständigen Siedlungen an der Adamellogruppe, in Mitt. des Verein der Geogr., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] geopolitico-economico lanciato nel 2014 dal presidente cinese Xi Jinping che evidenzia le aspirazioni di Pechino Bhattacharyay, P. De, Restoring the Asian silk route: tow ard an integrated Asia, ADBI Working Paper nr. 140, Tokyo 2009 (http:// ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUZIONE Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] p.) e il prezzo relativo dell'input considerato rispetto all'output: ai=pi xi/pQ(i=1, 2,..., n) [14] dove pi è il prezzo soddisfatto l'insieme di n relazioni: in cui a=(a1 a2 ... an) è il vettore di n elementi e d indica il differenziale dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – RENDIMENTI DI SCALA – MARGINALISTA – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 223
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali