Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2, 1883; vol. XI, 1, 1888; 2, fasc. 1°, 1901, fasc. 2°, 1922; vol XII, 1888; vol. XIII, parte 1 : qui vixit annis o annos... o semplicemente an(norum)..., talora con l'aggiunta dei mesi, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ), menzionato nelle iscrizioni dei teatri di Oropo e Delo (Inscr. Gr., XI, 2, 158, A, 67), e già usato come vocabolo da Antifane and its drama, 3a ed., Chicago 1926; H. Bulle, Untersuchungen an griech. Theatern, Monaco 1928; E. Fiechter, (Ant. griech. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...]
2 B. - H. F. Brown, The Venetian Printing Press: an historical study based upon documents, Londra 1891; Catalogue of Books printed in M. Bowles, On the works of Bruce Rogers, in The Colophon, XI, New York 1932; G. W. Winship, The Merrimount Press of ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] erwiesen, 1742; 4ª ed., Halle 1798; Th. R. Malthus, An essay on the principle of population or a view of its past and 1803 (6ª ed., 1826; trad. it. nella Bibl. dell'ec., s. 2ª, XI-XII); H. C. Carey, Past, present and future, Filadelfia 1848; e tra le ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] è tale anche il senso che è pure, in certa guisa, attivo? (De an., IIl. 4, 429 b 22). Non per altro modo, crede A., se non per le singole opere; i migliori sono: il Parigino 1741, del sec. XI, per la Poetica e la Retorica; il Parigino 1853, sec. XII, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] (sec. X), condussero, sui primotdî del secolo XI, all'inconsapevole scoperta di alcuni lembi del continente americano generale, in Annales de géogr., 1896; W. M. Davis, An inductive Study of the content of Geography, Assoc. of Americ. Geographers ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] storia dell'incisione, Parma 1802; W. Y. Ottley, An inquiry into the origin and early history of engr., Londra Torres, Estampa española d. s. XV., in Museo español de antigüedades, XI (1873), p. 445; L. Carteret, Le trésor du bibliophile romantique et ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ), con grandi ma igieniche case operaie, e a sud-est il Simmering (XI) con grandi fabbriche e il cimitero centrale, e il XII e il XIII a distanza di pochi giorni nei due teatri; il Theater an der Wien preferì le opere di repertorio fino a quando nell ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ind (a b) ⊄ ind a + ind b (mod. p − 1), ind an ≡ n ind a (mod. p − 1); quest'ultima proprietà è utile per la In particolare, se F (x) è primo, si ha:
ed assumendo f(x) = xi
Si ha così un'estensione del teorema di Fermat-Eulero (n. 5); come pure si ha ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , Barmūdah, Bashans, Ba'ūnah, Abib, Misrā, Ayyām an-Nasī'. ("giorni intercalari").
L'era adottata più comunemente dai al numero delle notti anziché a quello dei giorni (Tacito, Germ., XI; Cesare, De bell. gall., VI, 18), e da argomenti linguistici ...
Leggi Tutto