INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sui territorî dell'impero bizantino.
Nei secoli XI e XII si andarono anche realizzando importantissimi salaires, des denrées et de tous les prix... depuis l'an 1200 jusqu'en l'an 1800, Parigi 1894-1926; E. Levasseur, Histoire des classes ouvrières ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] insurance guide, 5ª ed., Londra 1912; A. Fingland Jaek, An introduction to the history of life assurance, Londra 1912; R. fautes professionelles du notaire et de l'avoué, Parigi 1913.
XI. - Assicurazione di credito: E. Herzfelder, Das Problem der ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in -vin, -heim, -stad, e al periodo delle bonifiche specialmente dei secoli XI e XII d. C. appartengono i nomi in -rud. Nei primi secoli historie i Irland, Cristiania 1915; J. Jakobsen, An Etymological Dictionary of the Norn Language in Shetland, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e fuori di colui, cui il Flglio l'avrà rivelato" (Matt., XI, 25-27; Luca, X, 21-22). Il Figlio è collocato col -102; K. Stange, Eintwirkung d. modernen Geisteslebens auf d. Glauben an Christus, Lipsia 1929; W. Foerster, in Zeitschr. f. neutest. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le biblioteche pubbliche dovettero possedere cataloghi. Del pari anche le maggiori tra le private. Per Quintiliano (XI, 57) come per Seneca (De tranq. an., 9,4) il catalogo, index, è nota essenziale nel concetto di biblioteca. Del resto gli elenchi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e Mem. d. R. Dep. di St. Patria per le Romagne, s. 3ª, XI, p. 360 segg.; U. Dallari, Sulla festa della Porchetta, in Atti e Mem., cit positivo. Si chiama potenza fattoriale del numero a, e s'indica col simbolo an, il prodotto a(a + 1) (a + 2)... (a + ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Arias, I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); Die Effektenbanken, Lipsia 1890; Argentarius, Briefe eines Bankdirektors an seinen Sohn, Berlino 1910; E. Jaffé, Das ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] unite sono le montagne del lato orientale (Kurd Dāgh e Gebel Sim‛ān, m. 869), in parte simili a quelle costiere, ma per lo si opposero i fratelli superstiti di Seleuco VI, di cui Antioco XI morì tosto e i due superstiti Filippo I e Demetrio III si ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] margini laterali segnavano le estremità delle righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo, dem antiken Buchwesen, Lipsia 1900; E.M. Thompson, An Introductio to Greek and Latin Paleography, oxford 1912; V ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] A complete Treatise on Electricity, Londra 1777; id., An Account on some new experiments in Electricity, in Phil. 15; H. B. De Saussure, Voyages dans les Alpes, Neuchâtel 1786, XI, cap. 28; A. Volta, Lettere sulla meteorologia elettrica (1787-1790), ...
Leggi Tutto