AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] mak-o da mak-a "dare", tek-o da tek-i "gliare", an-o e ana-l-o da an-a "raccogliere". Cahita tah-a "brucio": tah-i-wa "sono bruciato", costa atlantica toccata già certamente nei secoli X-XI da audaci avventurieri normanni in viaggi leggendarî di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] .poli capta... lamentatio (in Migne, Patr. Graeca, 160); An., "Αλωσις Κ.πόλεως (ed. Ellissen, in Analekta d. , trasceso il bizantinismo, ha per lo meno mutato fronte: dal sec. XI in poi si nota un cambiamento, ch'è progresso. Sotto i Comneni, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il paese a nord di Coira sino a dopo il sec. XI. L'odierna capitale del cantone venne germanizzata solo nel sec. delle guerre d'Italia, cfr. E. Gagliardi, Der Anteil der Schweizer an den italienischen Kriegen, 1493-1516, I (fino al 1509), Zurigo 1918 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] secondo lo Champollion, alla XX dinastia, e quindi al sec. XI a. C.
Se si ammette che l'anno fisso, o e Z0 P S sono gli angoli orarî H, H0 dell'astro.
Mentre L, ϕ, An sono costanti, H, h, A sono variabili per effetto del moto diurno, ma si ha ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in Bul. Soc. R. Rom. de Geogr., XXXIX (1920); id., Formes caractéristiques dans la morphologie du plateau moldave, in An. Sc. Univ. de Jaşi, XI (1921); id., Regiunea Codrilor Bâcului, in Bul. Soc. R. Rom. de Geogr., XLI (1922); K. Peters, Grundlinien ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le sue fabbriche d'armi. Già nel sec. X e nell'XI si fabbricavano spade d'acciaio di singolare bellezza, ornate d'oro e la plus part de la joue, et davant couvre le front jusque an sourciz. En laquelle sallade y a une visière petite, laquelle visière ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] loro dei, tra le quali merita il primo posto quella detta AN= (ilu)Anum, la quale è la più perfetta e completa trattato per esteso del diritto di Babilonia e Assiria G. Furlani nel cap. XI di La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 396-494. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dell'Italia meridionale. E già intorno alla metà del sec. XI cominciano a comparire, per cura di Alfano (Alphanus) I, alcuni , in Vergangenheit und Gegenwart des Museums für menschl. Anatomie an der Wiener Universität, Vienna 1869; A. Corradi, Dello ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Altertum, in Zeitschrift für Sozialwissenschaft, II (1899); T. Frank, An economic history of Rome, 2ª ed., Baltimora 1927; Gummerus, Die è lo sviluppo raggiunto, almeno fino al sec. XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] of the Ungava District, in Ann. Rep. of the Bur. of Am. Ethn., XI, Washington 1894; A. G. Morice, The great Dene Race, in Anthropos, I-V and his people, 1892: The Trail of the Sword, 1893; An adventurer to the North, 1895; The Seats of the Mighty, ...
Leggi Tutto