TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] naturali: A. J. Herbertson,The major natural regions. An essay in systematic Geography, in Geographical Journal, XXV (1905 tardi nelle miniature degli Exultet dell'Italia meridionale, dal sec. XI al XIII. In ville e giardini del Rinascimento, appare ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] diffusione del cristianesimo a Cipro, v. sotto).
Bibl.: Cobham, An Attempt at a Bibliography of Cyprus, 4ª ed., Nicosia di Cipro fu visitata da S. Paolo e da S. Barnaba (Atti, XI, 1-12) verso l'anno 47. La dottrina cristiana si sviluppò abbastanza ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] of Indian history, Bombay-Calcutta 1954; D. Dh. Kosambi, An introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. and other exploraitons in the Upper Gangā and Sutlej Basins 1950-52, ibidem, X-XI (1954-55); H. D. Sankalia e S. B. Deo, Report on ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] coniche (p. 151), coordinate (p. 294), e continuità (p. 237) nel vol. XI; cubiche (p. 67), curvatura (p. 171), curve (p. 172), descrittiva, geometria (p 1993, 123, pp. 199-257.
G. Dal Maso, An introduction to Γ-convergence, Boston (Mass.) 1993.
E. De ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] fatte da E. vogt nella Enciclopedia Cattolica Italiana, voci Settanta (XI, Roma 1953, pp. 436-442) e Grecia (VI, Roma apocrifo (ma che qui cita), il Papiro Egerton 2 (ed.: Fragments of an unknown Gospel, Londra 1935), conferma, in Giovanni, V, 39, il ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] e kardo, p. es.: SD I KK XI (sinistra decumanum I, citra kardinem XI. I cippi davano poi di solito l' E. Peet, The Rhind Mathematical Papyrus edited and translated with an introduction, 1924; Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, I ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] auf Schädelform und Körpergestalt, in Zeitschr. Konstit., XI (1925).
Animali domestici.
Gli animali domestici sono ammaestrato, piuttosto che come animale domestico.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] ritratto del titolare si fa sempre più frequente dal sec. XI al XIV: prima in busto, quindi in figura intera, 1905, II, p. 474 segg.; F. Oswald e T. D. Pryce, An Introduction to the study of terra sigillata, Londra 1920; A. Mau, Pompeji in Leben ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] parte della Cina, sconvolta da una crisi politica ed economica che ha avuto il suo momento culminante nel massacro di piazza Tien An Men del 4 giugno 1989 e nella sostituzione del segretario del Partito comunista Zhao Ziyang con Yang Zemin, non vi è ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] è proseguita e non si è più interrotta. L'xi Conferenza sulla Missione mondiale e la predicazione del Vangelo, sint, in Acta Apostolicae Sedis, 1995, pp. 921-29.
The ecumenical movement. An anthology of key texts and voices, ed. M. Kinnamon, B.E. Cope ...
Leggi Tutto