Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] controllo della sintesi del DNA e dell'RNA. Questi sono gli esperimenti di J. B. Gurdon (1970) sulle uova di Xenopus e di H. Harris su ibridi di cellule somatiche. Gurdon fece degli esperimenti di trapianto nucleare iniettando, in uova non fecondate ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] nuovi ribosomi, lo sviluppo embrionale non può procedere. La migliore dimostrazione di questo fatto è data da un mutante di Xenopus, nel quale si ha la delezione dei geni dell'rRNA. Gli eterozigoti, riconoscibili dal fatto che le loro cellule hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] - Karsenti, Eric - Leibler, Stanislas, Control of microtubule dynamics and length by cyclin A and cyclin B dependent kinases in Xenopus egg extracts, "The journal of the cell biology", 118, 1992, pp. 1097-1108.
Vernos, Karsenti 1995: Vernos, Isabelle ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] - Karsenti, Eric - Leibler, Stanislas, Control of microtubule dynamics and length by cyclin A and cyclin B dependent kinases in Xenopus egg extracts, "The journal of the cell biology", 118, 1992, pp. 1097-1108.
Vernos, Karsenti 1995: Vernos, Isabelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] del secondo tipo di c. erano invece stati effettuati già negli anni 1970 da J. Gurdon nell’anuro africano Xenopus laevis: egli inserì per microiniezione nuclei di cellule intestinali di girino in uova nelle quali il nucleo era stato distrutto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] . 243-269.
Straznicky, K., Gaze, R. M., Keating, M.J., The retinotectal projections after uncrossing the optic chiasma in Xenopus with one compound eye, in ‟Journal of experimental morphology", 1971, XXVI, pp. 523-542.
Szekely, G., Zur Ausbildung der ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] e dalla sua chinasi specifica denominata p34cdc2. Nell'anfibio Xenopus laevis si è accertato che l'attivazione di un , in quanto nei Bovini, Suini e Ovini funziona come in Xenopus laevis, mentre nel topo non è stata trovata una sua partecipazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di sostanze ormonali prima della differenziazione embrionale delle gonadi. Un esempio è rappresentato dall'inversione sessuale di Xenopus, il rospo sudafricano. Se si allevano giovani girini in un acquario contenente piccole quantità di estrogeni non ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di grande interesse scientifico, come per es. il topo di laboratorio, il ratto, il pollo, un tipo di ranocchio (Xenopus tropicalis) o il pesce zebra (Brachydanio rerio). In questo momento si deve quindi intendere il Progetto Genoma come lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] in polveri bioattive, riusciva a conficcarli con eccezionale mano ferma fin nel minutissimo cervello del girino del ‘rospo’ Xenopus: il successivo riscontro istologico della perfetta localizzazione del microforo ne era la sua firma, maestra anche di ...
Leggi Tutto
xenopo
xènopo s. m. [lat. scient. Xenopus, comp. di xeno- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri aglossi della famiglia pipidi, ampiamente utilizzati nella sperimentazione biologica.
dattiletridi
dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in uso nella sistematica zoologica, di una...