dita di zinco
Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio [...] Si tratta del gruppo più numeroso e di più frequente riscontro negli Eucarioti. Nel TF-IIIA, fattore di trascrizione che nello Xenopus laevis (rospo) attiva il gene codificante per l’RNA 5S (costituente dei ribosomi), per es., si è visto che lungo la ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] , gruppo nel quale un ruolo di primo piano spetta appunto allo zinco. Per es., nel TF-IIIA, fattore di trascrizione che nello Xenopus laevis (rospo) attiva il gene codificante per l'RNA 5S (costituente dei ribosomi), si è visto che lungo la catena di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quando la stella oscilla in direzione della Terra.
Proteine neosintetizzate sono necessarie nella maturazione dell'oocita di Xenopus. Tim Hunt, dei Clare Hall Laboratories di Londra per la ricerca sul cancro, dimostra che proteine neosintetizzate ...
Leggi Tutto
xenopo
xènopo s. m. [lat. scient. Xenopus, comp. di xeno- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri aglossi della famiglia pipidi, ampiamente utilizzati nella sperimentazione biologica.
dattiletridi
dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in uso nella sistematica zoologica, di una...