Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] scimpanzé e del pesce Fugu rubripes, e altri sono in lista d'attesa, tra i quali spiccano i genomi del ranocchio Xenopus, sul quale sono stati compiuti molti studi di biologia dello sviluppo, del pollo, del cane, della mucca, del grano, dell'orzo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] fuori dalla cellula, come la proteina codificata dal gene decapentaplegic (dpp in Drosophila, Bmp.4 nell'anfibio anuro Xenopus laevis), mentre altri, come le proteine codificate rispettivamente dai geni wingless (wg in Drosophila, Wnt-l nel topo ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] individuo. Successivamente, alla fine degli anni Sessanta, John Gurdon, utilizzando come sistema modello il rospo Xenopus laevis, dimostra, con esperimenti molto eleganti di embriologia molecolare, che i nuclei di cellule somatiche differenziate ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] che codifica per l'RNA ribosomale, è organizzato sotto forma di cistroni ripetuti molte volte (130 volte in Drosophila, 460-650 in Xenopus). L'RNA ribosomico 28 S e 18 S della subunità maggiore e minore del ribosoma viene prodotto sotto forma di un ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] Pipidae, proprî delle regioni tropicali; es. generi Pipa Laurenti, della regione nord orientale dell'America Meridionale, Xenopus Wagler, e Hymenochirus Boulenger, dell'Africa equatoriale e australe. Phaneroglossa, serie Arcifera, con le famiglie: 2 ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] New York 1975, pp. 165-175.
Koppenhöfer, E., Die Wirkung von Tetraäthylammoniumchlorid auf die Membranströme Ranviersche Schnürringe von Xenopus laevis, in ‟Pflügers Archiv", 1967, CCXCIII, pp. 34-55.
Kordaš, M, The effect of membrane polarization on ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quando la stella oscilla in direzione della Terra.
Proteine neosintetizzate sono necessarie nella maturazione dell'oocita di Xenopus. Tim Hunt, dei Clare Hall Laboratories di Londra per la ricerca sul cancro, dimostra che proteine neosintetizzate ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . Esclusivi dell'Africa e propri della zona equatoriale ed australe sono i Dactylethridae con sei specie del genere Xenopus (o Dactylethra). Il genere strettamente africano Hymenochirus conta una specie che vive ad est del Tanganica e nel Congo ...
Leggi Tutto
xenopo
xènopo s. m. [lat. scient. Xenopus, comp. di xeno- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri aglossi della famiglia pipidi, ampiamente utilizzati nella sperimentazione biologica.
dattiletridi
dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in uso nella sistematica zoologica, di una...