FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] egli, ceduto nuovamente il rettorato al Fogolla, continuò l'insegnamento in seminario fino al giugno del 1900.
Scoppiata la ribellione xenofoba dei Boxers, che si concretò non soltanto in atti di violenza contro gli stranieri ma anche contro i cinesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] instabili, legati alla presenza dell'imperatore e del suo esercito e motivati, tra l'altro, da un'ostilità xenofoba. Questa considerazione può aiutare a comprendere come l'assenza da Roma dell'autorità imperiale abbia permesso l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e costituzionale repubblicana, e nazione naturalistica, di ispirazione tedesca e, soprattutto più tardi, di tendenza xenofoba e autoritaria).
La contrapposizione tra nazionalità e nazionalismo continuò tuttavia a valere per Mazzini attraverso il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] libelli a loro ostili furono stampati in Francia, parecchi dei quali furono tradotti in altre lingue; la loro violenza xenofoba ricorda le Mazarinade di una generazione dopo, che crearono leggende simili sulla tirannia italiana in Francia. La plebe ...
Leggi Tutto
xenofobia
xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni...
xenofobico
xenofòbico (o senofòbico) agg. [der. di xenofobia] (pl. m. -ci), non com. – Caratterizzato da xenofobia, che proviene da xenofobia: comportamento x.; una x. avversione per le usanze straniere.