MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] un materiale documentario interessante per la men nota toreutica contemporanea, poiché essi sono , p. 204 s.; W. Deonna, Brûle-Parfums en Terre Cuite, in Rev. Arch., X, 1907, p. 255; H. Dragendorff, Terra sigillata, in Bonner Jahrbücher, XCVI, 1895, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Portico, I [1965], 3, p. 18). Il dipinto Men made paradise (1962-63: Modena, collezione privata), che la art inglese. Alcuni di questi lavori furono esposti nel 1972 alla X Quadriennale romana (Figura femminile sulla sedia) e alla XXXVI Biennale di ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] degli scienziati o disegni, spesso di qualità men che modesta, inviatigli dai corrispondenti coinvolti nell' a cura di A. Emiliani, in Atti e mem. dell'Accad. Clementina di Bologna, X (1971), pp. 4 s., 14 e passim; G. Zucchini, Edifici di Bologna, a ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] con l'epigrafe ivn-bassvs-v. c. qvi vixit annis-xlii. men. ii. in ipsa praefectvra vrbi neofitvs iit ad devm. viii. Gerke, Ist der Sarkophage des I. B. umzudatieren?, in Riv. Arch. Crist., X, 1933, p. 105 ss.; id., Der Sarkophag des I. B., Arch. Inst ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] Il´men.
Secondo la Povest´ vremennych let (“Cronaca dei tempi passati”, 1113 ca.), la città sarebbe stata fondata da Rurik, , che hanno tuttavia fornito interessanti materiali databili tra il X e il XIII secolo, tra cui, in particolare, un ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] M. Pallottino, Sardegna nuragica, Roma 1950; C. Drago, I. M. di Terre d'Otranto, in Bullettino di Paletnologia Italiana, LXIII, 1953, p. 147 ss.; G. Palumbo, Inventario delle pietre fitte salentine, in Riv. di Scienze Preistoriche, X, 1955, p. 86 ss. ...
Leggi Tutto
TEIMEAS (Τειμέας)
P. Moreno
Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia.
Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] al museo di Istanbul, ha una rara figurazione del dio Men.
Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 387; J. Mordtmann, in Ath. Mitt., X, 1885, p. 16, n. 3; P. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 64; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 300 ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] ΚΑΜ su una gemma ateniese.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 942-943, s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1801, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 654; id., Cat. British Museum (Lydia), Londra 1901, pp ...
Leggi Tutto
NUMISIUS
M. E. Bertoldi
Architetto romano, conosciuto da un'iscrizione del teatro di Ercolano (P. Numisius P. F. Men. architectus), datata al I sec. d. C., e che doveva essere ripetuta più volte sui [...] probabile che le iscrizioni si riferiscano ai restauri apportati al teatro, che non alla costruzione dell'edificio.
Bibl.: C.I.L., X, 1443, 1446; Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1912, c. 539 ss. (sull'edificio); E. Fabricius, ibid., XVII, 2, 1937, c ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....