stancare
Domenico Consoli
In costruzione transitiva vale " render stanco ", imponendo una fatica: Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta / onde l'ultimo dì percosso [...] le forze ": Né si stancò d'avermi a sé distretto, / sì men portò sovra 'l colmo de l'arco (XIX 127).
Assolutamente, " mancare di maggior prostrazione (ïo stancato e amendue incerti, Pg X 19), specie quando dalla sfera fisica si trasporta alla sfera ...
Leggi Tutto
mondano
Lucia Onder
L'aggettivo è sempre usato con riferimento all'idea di ‛ mondo ', pur assumendo connotazioni diverse secondo il contesto nel quale compare.
" Del mondo ", " mondiale ", " cosmico [...] ", vale in Pd X 21 se dal dritto più o men lontano / fosse 'l partire, assai sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano, " cioè dell'ordine che Iddio ha posto al mondo " (Buti).
Più particolarmente, nel senso di " terrestre ", in Pd I 41 la ...
Leggi Tutto
disconvenevole
Nel Convivio, dove risulta adoperata quattro volte, la voce, che trova attestazioni nella lingua due-trecentesca, ha il valore di " non conveniente al fine ". D. intende scusare il suo [...] Lo stesso senso ha il termine in Cv I VI 1, VIII 1, X 5 (sempre unito a ‛ disordinazioni ' o ‛ disordinamenti ').
In If XXIV / a parole formar disconvenevole, tutta l'espressione vale " men conveniente e atta a formar parole... confusa e mal distinta ...
Leggi Tutto
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l [...] / idëale poi più e men traluce.
Qui i. è strettamente connesso con la nozione di ‛ idea ' come " causa esemplare ", " modello " (v. IDEA) che ha il suo luogo in Dio creatore. Coerentemente con analoghe metafore dantesche (cfr. Pg X 45, XVIII 37-39 ...
Leggi Tutto
TEIMEAS (Τειμέας)
P. Moreno
Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia.
Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] al museo di Istanbul, ha una rara figurazione del dio Men.
Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 387; J. Mordtmann, in Ath. Mitt., X, 1885, p. 16, n. 3; P. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 64; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 300 ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] ΚΑΜ su una gemma ateniese.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 942-943, s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1801, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 654; id., Cat. British Museum (Lydia), Londra 1901, pp ...
Leggi Tutto
NUMISIUS
M. E. Bertoldi
Architetto romano, conosciuto da un'iscrizione del teatro di Ercolano (P. Numisius P. F. Men. architectus), datata al I sec. d. C., e che doveva essere ripetuta più volte sui [...] probabile che le iscrizioni si riferiscano ai restauri apportati al teatro, che non alla costruzione dell'edificio.
Bibl.: C.I.L., X, 1443, 1446; Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1912, c. 539 ss. (sull'edificio); E. Fabricius, ibid., XVII, 2, 1937, c ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....