SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico, numerosi componimenti in dialetto si possono leggere, di autori men noti, nella raccolta di Piergiuseppe Sanclemente (1652). Un ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] popoli civili dell'Asia Orientale (v. fu-sang), e men che meno alle genti dell'Europa antiche e medievali. Taluni Ulfsson, navigando innanzi verso ponente, scopre nei primi lustri del sec. X la Terra Verde (Grön-land); quivi Erico il Rosso (Erik ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il solco subgiurassico, dove un'ampia zona, a SO., riceve men di 900 mm. di precipitazioni all'anno. Non vi è stagione B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis (nato nel 1752 a Ginevra), famoso come ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Sambo), ma per il resto i risultati degli equipaggi azzurri furono men che mediocri. I rimanenti sei titoli furono così assegnati: nel Bongers (1967), dal danese M. Frey (1968), dallo svizzero X. Kurmann (1969, 1970), dal messicano M. Rodriguez (1971 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Antiq.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., I-X, Parigi 1882-1914; J. Durm, Die Baukunst d. Griechen, 3ª edizione, Lipsia a Roma di gemme antiche, era egli stesso, benché men famoso del padre, incisore in pietra dura e non dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quasi immoto, cioè suscettibile ormai di variazioni men che modeste sull'indicazione dei ritrovati dei rami H. Laënnec, De l'auscultation médiate, ecc., Parigi 1819; M. F. X. Bichat, Anatomie générale appliquée à la physiol. et à la médecine, Parigi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . M. Newibigin, Canada. The Great River, the Lands and the Men, Londra 1927; C. C. Lucas, Historical Geography of the British du Canada (1845-48; 2a ed. 1852), di F. X. Garneau, considerata anche oggi dai franco-canadesi come fondamentale. I ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Les peintures rupestres de l'âge du métal en France méridionale, in Préhistoire, X (1948), pp. 7-35; id., Les gravures préhistoriques de la grotte d memore della duplice invasione subìta, nello spazio di men che mezzo secolo, da parte della Germania, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] grande ampliamento della città ebbe luogo all'inizio del sec. X. Ruggiero il Normanno, quando venne a prenderne possesso nel 1140 aristocrazia nera". Sennonché quei borbonici - divenuti sempre men numerosi e, con la guerra mondiale, scomparsi del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men che non si dica è uccisa, e tutta la guardia assalita p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....