MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] Firenze 1998; The nobility and excellence of women and the defects and vices of men, a cura e trad. di A. Dunhill, intr. di L. Panizza «prisca theologia», in Arch. italiano per la storia della pietà, X (1997), pp. 359-453; F. Lavocat, Introduzione a L ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] che mostra lo bene e l'altro [il male] de la persona chiaramente (II X 9); non fora giustizia / per ben letizia, e per male aver lutto (Pg suo amore si rivolge al male, o con più cura / o con men che non dee corre nel bene (v. 101), dove b. ha ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] cantante statunitense Bill Haley, e soprattutto quello dell'affermazione degli Angry Young Men. Infatti, il vero evento culturale dell'anno fu la prima di di censura, gli fu assegnata la classificazione X (vietato ai minori), generalmente un ostacolo ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] in sede di paragone, in quelle del poeta stesso (io venni men così com'io morisse, If V 141) -, sono invece piuttosto uom si penta (si noti l'accostamento di m. a ‛ spegnere '); Pd X 18 se la strada lor [dei pianeti] non fosse torta, / molta virtù ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] dinastia Han regnando col nome di Gao Zu e dando inizio nella vasta piana a Ν di X. (c.a 10 km) alla costruzione della nuova capitale, c.a 2 km a S tre a E e sei a O) serviti dalla porta Heng Men che si apriva di fronte al grande ponte Heng Qiao sul ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] accettato, dichiarandosi pronto a "sostenere la seconda non men grave, che dispendiosa, ambasciata di Vienna"; insieme " nell'opera di Giovanni Arduino (1714-1795), a cura di E. Curi, Verona 1999, p. 335; Diz. biografico degli Italiani, X, pp. 63 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] né pensamento, ma certo è che da canto del popolo men de uno solfarino accenderebbe il foco, et le cose de 1960, ad Indicem; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , pp. 34, 53; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, parte III, Milano 1937, pp. 678, . pp. 150, 151); D. Gallo, Small portraits for great men: the miniature portrait bust in the Sixteenth century, in The Rijksmuseum ...
Leggi Tutto
già (già mai)
Riccardo Ambrosini
1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] fé già viver grame; VIII 125 ché già l'usaro [la tracotanza] a men segreta porta (per la ripresa formale di che già con e già, sia già si procacciavano di sapere... quello che ìo volea... celare; If X 115 E già 'l maestro mio mi richiamava; / per ch'i ...
Leggi Tutto
io (eo)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] si ch'i' caddi; e lì vid'io f de le mie vene farsi in terra laco; X 88 Chi fia dov'io, / la ti farà; XIX 83 per ch'io; XXXI 50 in ch son Beatrice che ti faccio andare; III 86 I' vegno per menarvi a l'altra riva; XVIII 55 I' fui colui che la ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....