Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] di procedura penale italiano commentato. Libro primo, 1873, p. X). Per l’accusatorio puro si schierarono invece Luigi Lucchini e «rassegnato a fare la parte soltanto di rapsode, e men che meno per illustrare leggi le quali soventi sono negazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Gli strati sommitali del sito di West Point Midden (IV-X sec. d.C.), sulla costa occidentale della Tasmania, erano tagliati del potere
L'utilizzo di edifici collettivi (meeting houses, men's houses) in Oceania è ampiamente documentato dalle fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dèi.
Tito Livio
Ab urbe condita, Libro XXIX, cap. X
In quel momento un nuovo timore religioso aveva invaso la città, e nell’impero, in epoche diverse, e meritano di essere segnalati: Men, Sabazio e Ma-Bellona di origine anatolica, la dea Syria e i ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] il tuo affanno / mi pesa; IX 59 ed elli stessi / mi volse; X 38 l'animose man... / mi pinser, e 42; XIII 18 E ' ), 2 mi v(i) (CXXI 11 e CXXII 4); l'unica forma amalgamata è men, CXLV 10. Me è seguito da ‛ medesmo ', in XXXIII 5 fra me medesmo comincia ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] 9; If I 22 E come quei che con lena affannata, e 55; 11 37, X 100 come quei c'ha mala luce; XII 15, XXIV 25, Pg XI 116, XV 105 e LXXI 11), una nelle Rime dubbie (III 9 20 quel sen dà men cura) e una ventina nella Commedia (cfr. XXIX 112 e quel tanto ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] tra due proposizioni).
10.1. Nella Commedia, oltre che in un luogo dell'Inferno (IX 131 i monimenti son più e men caldi) e 4 luoghi del Purgatorio (X 66 più e men che re, e 136-137, cit. in 7.2.; XXXII 58; cfr. anche IV 90 quant'om più va su, e ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] XIII 23, III I 6, IX 6 e 8, IV IX 7 (due volte), X 7 (due volte), XXV 3; Vn XIX 13 59 (parentetica), XXII 9 8, XXXI / [cioè quei de la palude pingue] sien dipartiti, e perché men crucciata / la divina vendetta li martelli; con l'indicativo invece in ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] tetrastilo, erano di dimensioni considerevoli (rispettivamente m 29 x 10 e 21 x 7,9); andarono distrutti all'inizio del VI sec , p. I ss.; E. Guralnik, Kouroi, Canon and Men; a Computer Study of Proportions, in Computer Studies in the Humanities ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] al Nostro Signore Iddio di chiamarlo a Sé, e domenica a hore X morse» (Manoussacas, 1970, p. 462). Essendo il 29 un XXXII (1999), pp. 133-142; Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men, a cura di J.H. Gaisser, Ann Arbor 1999, pp. 94, 173 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nella zona di Pskov) e Sloveni (sull’Il´men). Una siffatta ricostruzione della presunta compagine slavo-orientale della Rus´ del Volga, Kiev fu a partire dalla seconda metà del X secolo centro nodale di questo itinerario fluviale e, dal 1036 al 1169, ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....