no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] non: O uomini...; XII 6, XIV 3, 4 e 8, XV 7, III V 18, VIII 12, IX 11, X 5, XII 12, XIII 6 e 7, XV 3 e 9, IV I 4, II 4 e 18, V 12, XIV 141 che non son arsi; XX 128, XXI 58, XXII 24 in men che non balena (n. pleonastico), XXVII 118; Pg VIII 69 che non ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1960, CCIII, pp. 130-148.
Braidwood, R.J., Prehistoric men, Chicago 1964.
Braidwood, R.J., Howe, B., Prehistoric investigations in F., A reassessment of the neolithic revolution, in "Paléorient", 1984, X, 2, pp. 49-60.
Hutchinson, J. e altri (a cura ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Christians. Rostovtzeff and Pirenne, who loved the cities of men, may be excused if they remained unimpressed by theologians Costanzo Cloro a Eboracum (York) e acclamazione di Costantino: Eutr., X 1-2. Dal 1998 a York, nei pressi del Minster, sorge ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] 1992.
20 Si vedano P. Heather, New Men for New Constantines: Creating an Imperial Elite in the ., v.C. III 4-24.
52 Eus., v.C. III 10,3-4.
53 Eus., h.e. X 5,21-24; Optat., app. III; si veda C.M. Odahl, Constantine and the Christian Empire, cit., ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] 1990.
Kennedy, K. A. R., God-apes and fossil men: paleoanthropology in South Asia, Ann Arbor: University of Michigan Evolutionary anthropology", 1999, VIII, pp. 195-207.
Zhu, R. X. e altri, Earliest presence of humans in Northeast Asia, in "Nature ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] e 13, XV 6, 11, 14 e 19; IV II 4 e 15, III 6, VI 3, VII 10, IX 4, 5 e11, X 1, 3, 8 e 9, XI 2, XIV 3, XV 2 e 11, XVII 2 e 9, XVIII 4, XXI 2 e 13, XXIII II 6 del non potere e del non sapere ben sé menare le più volte non è l'uomo vituperato; If XII 24 ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Si vedano inoltre Pd III 15 perla in bianca fronte / non vien men forte a le nostre pupille; Pg XIII 56.
Soggetto di v. IV 11, Rime CI 16 Amor lì viene a stare a l'ombra; Pd X 135 a morir li parve venir tardo. Con un sostantivo, per indicare l'inizio ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] sua donna (Vn XLII 3); Dentro da l'uomo possono due difetti e impedi[men]ti: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte a, come pensiero D. parla in Cv II VI 7, VIII 2, IX 1 e 3, X 1, VII 12 (l'a. come mente che ‛ consente '); Rime CXVII 6 (l'a ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] biotechnology», 2006, 24, 5, pp. 517-19.
X.-P. Tang, M. Zhang, X. Yang et al., Differentiation of human umbilical cord pp. 20.507-11.
R.L. Brinster, Male germline stem cells. From mice to men, «Science», 2007, 316, 5823, pp. 404-05.
M.W. Lensch, T.M ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] da destinare alla costruzione, benché sia chiaro che la «men disadatta», di proprietà del demanio («presso cui, nel la lettera di Grimani a Luzzatti datata 18 ottobre 1910.<Pag=321, Col=B/>
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....