luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] cfr. XXIX 39 e XXXIV 99), una condizione di men che notte e men che giorno (XXXI 10) gli permetta di discernere paesaggio cfr. III 10-30 e 58-60 con V 107-108, VIII 16-19, X 40-48 e 64), con varie gradazioni anche nei beati di un medesimo cielo ( ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] eretici non altro più chiedevano, che un Concilio; non altro men volevano, che un Concilio, o se pur lo volevano, era Roma, a cura di D. Rocciolo, Roma 2004, pp. 321-323.
71 X. Toscani, Il reclutamento del clero, in St.It. Annali, IX, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] la canzone dei baci «scherzo giovanile e poco men che fanciullesco» tradotta in varie lingue «come » di G.B. M.: I (esordio) e 624 (epilogo), in Aprosiana, n.s., X (2002), pp. 71-89; A. Martini, Les caprices du chevalier M., entre peinture et ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] al denominatore sia collocato il numero dei partecipanti (uno su x) - si riduce in pratica all'esercizio di un della libertà", 1979, XVI, pp. 5 ss.).
Gurr, T. R., Why men rebel, Princeton 1970.
Hirschman, A. O., Exit, voice, and loyalty, Cambridge ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] autorità imperiale per il noto principio giuridico, già citato nel cap. X, secondo il quale nessuno dà ciò che non ha (XIII luogo della M. " ovvero " and Brutus is an honourable men ", in " Annali Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari Univ. di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] h.e. I 1.
11 Eus., h.e. VI 2,1.
12 Plb., X 21,8.
13 A. Momigliano, Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C pp. 21-24.
82 G. Anderson, Sage, Saint and Sophist. Holy Men and Their Associates in the Early Roman Empire, London-New York 1994.
83 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la ville arabe, Paris 1979; B. Johansen, The Claims of Men and the Claims of God, in Pluriformiteit en verdeling, Nijmegen 1980 venne circondata da mura. Solo in una terza fase, nel X secolo, i due insediamenti vennero unificati da un'unica cinta ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] il mito di Ganimede fu frequentemente riprodotto sui tessuti, come confermano Plauto (Men., I, 142-144), Virgilio (Aen., V, 250 ss.), Valerio Fiacco copiati da pittori di più modeste qualità (Quint., Inst., X, 2, 6), non v'è motivo di dubitare che ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] cieli], / una sola virtù sarebbe in tutti, / più o men distributa e altrettanto, Pd II 68). Nei corpi celesti, pertanto, di Beatrice distruggitrice di tutti li vizi e regina de le vertudi (Vn X 2) e, infine, della Donna gentile la cui beltà rompe li ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] D. affermerà che dentro da l'uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l'uno. da la parte del corpo, l'altro da - e n. di base per il 33 delle cantiche nel rapporto 10 X 3 + 3 (perché il 33 cristologico non entra nel sistema numerologico del ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....