Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] elettriche, attori sintetici o clonati). Se ne colgono le avvisaglie in film come The mask (1994) di Chuck Russell, X-Men (2000) di Bryan Singer, Final fantasy: the spirits within (2001; Final fantasy) di Sakaguchi Hironobu e Sakakibara Motonori, e ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] prime sono amate dal pubblico più giovane e le seconde da quello adulto. I film più interessanti del recente filone superomistico sono X-Men, diretto da Bryan Singer nel 2000, Iron Man, diretto da Jon Favreau nel 2008, e The dark knight (Il cavaliere ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] a V for vendetta (2005; V per vendetta) di James Mc Teigue, alla stessa saga di X-Men (X-Men, 2000, e X2, 2003, di Bryan Singer; X-Men. The last stand, 2006, X-Men – Conflitto finale, di Brett Ratner). È un fenomeno che comporta anche una profonda ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] a molte opere che si muovono tra cinema fantasy, science fiction e ispirazione fumettistica, in versione postmoderna (X2, 2003, X-Men 2, di Bryan Singer; MirrorMask, 2005, di Dave McKean; Sin city, 2005, di Frank Miller, Rodriguez e Tarantino; Spider ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] fosse esistito, probabilmente non esisterebbero neppure moderni eroi come I Fantastici Quattro, L’Uomo Ragno, Hulk e gli XMen, resi celebri, tra l’altro, dalle loro versioni cinematografiche. Malgrado il mercato costruito intorno alla figura dell ...
Leggi Tutto
sci-fi
<sài fài> locuz. sost. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Il cinema di fantascienza (sci-fi è abbreviazione di science fiction), è uno dei generi che storicamente ha riscontrato [...] D.C. comics. Si è pertanto assistito alla nascita di saghe cinematografiche costruite attorno a icone quali Spider-man, gli X-men, Batman e Iron man. Anche la Pixar ha saputo intercettare questa tendenza realizzando opere di grande successo dal tono ...
Leggi Tutto
fumetto e cinema
fumétto e cìnema. – Il rapporto tra fumetto e cinema è sempre stato segnato da una continua influenza reciproca. Sin dai tempi della Hollywood classica degli anni Quaranta del 20° sec., [...] riscosso dalla saga di Spider-man, giunta nel 2012 al quarto episodio, di Batman, arrivata al terzo episodio, e degli X-men, da cui sono stati tratti sei film, sono i segnali più chiari di questa tendenza. Perfino un celebrato disegnatore come Frank ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che i granuli non siano troppo grandi) l'ascensione è rapida, men rapida nel secondo, meno ancora nel terzo: sicché nell'argilla il di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. Inscr. Lat., X, 4842, e in Bruns. Fontes, p. 249. Catone censore si ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] che non avrebbe desiderato l'esaltazione di questo e, men che mai, l'unione in mano di quello dello , n. s., I, 1924, pp. 259-67); G. B. Picotti, La giovinezza di L. X., Parigi 1931; articoli di G. A. Cesareo, in Nuova riv. storica, VII (1923), p. 73 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] loro potere e, per il genere di vita che menava, era condannato dagli ortodossi; e riuscirono a sollevare la Academia de buenas letras de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....