L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] laicato cattolico non preceda, ma segua i suoi Pastori». Pio X ne avrebbe tratto le conseguenze a modo proprio, ma la impedisse a un prete di militare in una formazione politica e men che meno di ricoprire cariche pubbliche. Anche la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 129
avr( ), C.I.L., VIII, 22644, 45 α
avr(elius) men(ander), C.I.L., III, 12012, 25
avr(elius) xan(thus), C. , 169
py( ), C.I.L., XV, 6645
q, C.I.L., XV, 6646
l. q( ), C.I.L., X, 8053, 169
p. q( ), C.I.L., XV, 6647
s. q( )m BOTTI, p. 105, n. 1797
s ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ceto dirigente che aspirano all'egemonia urbana, non è men vero tuttavia che la soluzione politica è ricercata e , Firenze 1948.
Padoa Schioppa, A., Aspetti della giustizia milanese dal X al XII secolo, in Milano e il suo territorio in età comunale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e del Wilson su alcune specie di insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un'eterozigosi, XX lucido e freddo di Einstein, al quale Reich sottopone una men che fragile prova dell'esistenza dell'energia orgonica. Ma il ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] imposto a Giuliano di non ferirne troppo l’amor proprio, men che meno di emarginarlo, di qualunque tipo fossero i and Coins: Historiography and History in the Later Roman Empire, Farnham 2011, X), in partic. p. 20 e note 64-66; F. Fatti, Giuliano ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] The Birth of Civilisation in the Near East, Londra 1951, tav. x, 16; xxi, 41). Anche un altro motivo, che ritorna porte decorative: in Pechino una di tali porte, la Ch'ien mên posta nel lato S della città tartara, distrutta dalle truppe europee nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] due tipi di sapere (v. Gallino, 1992, pp. IX-X e 6) si rendessero più gravi e problematiche, tali da .: Antropologia culturale, Bologna 1990).
Heald, S., The making of men: the relevance of vernacular psychology to the interpretation of a Gisu ritual ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] il 29 giugno '43 la sempre pietosa non men che valida mano del principe creava un avvocato dei , p. 73.
172. Ibid., p. 63.
173. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. X, cc. 226v-227.
174. Ibid., reg. XI, cc. 5-6.
175. Ibid., cc. 9v- 10v. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] per quanto riguarda la disciplina Ch'an a noi pervenute sono il Ch'an men kuei shih del 1004 e il Ch'an yüan ch'ing kuei del . Kenneth, 1976, pp. 228-229).
I monasteri indù
Intorno al X secolo d.C. anche i monasteri indù, diffusi in tutta l'India ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] la stima generosa di Howell, "armes to furnish 200.000 men and upwards" (117) favoriva spesso una visione bellicosa di Venezia che "apud Ducem [...> sedent primores Magistratuum X viri, praecognitores, quos Sapientes magnos appellant et qui ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....