La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 1983, pp. 173-174, 181-184, 189-190, documenti II, VIII-X, XV (pp. 163-190); Notai genovesi in Oltramare. Atti rogati a Benjamin Z. Kedar, Merchants in Crisis. Genoese and Venetian Men of Affairs and the Fourteenth Century Depression, New Haven-London ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il fondato sospetto che non di scelta si tratti, e men che mai di una scelta "furba", ossia di una 24.
29. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nr. 15, pp. 20-21.
30. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] se quello che in prima haverà scomenzato non havesse finito, senza licentia delli signori iustitieri, in pena de lire .X. de pizoli. Men prometter algun non possa a doi persone per andar a lavorar alla sua opera. Quando prometterà a lavorar con ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] (tre a est e sei a ovest) serviti dalla Porta Heng Men, che si apriva di fronte al grande ponte Heng Qiao, unico storiche e desunto per confronto con i resti palaziali n. 1-3 di X.: dello A'fang, infatti, è stata rilevata l'estensione del qiandian ( ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] pervenuti, si riconoscono nelle sillogi Laureshamensis (IX-X secolo), Turonensis (XII secolo), Virdunensis ( " sia in riferimento a vivi; ad esempio "Petrus et Paulus in men/te abeatis Antonius" (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, V, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] verso il mare (Rime, CI, 31; Purg., XIV, 31-6; Par., I, 137-8; X, 89-90; Questio, VIII, 16. E vogliamo dimenticare le lezioni e questioni di Purg., XXV, . Martino, 1906 [ma 1911], pp. 9-10 («In men che non si conti sino a venti, una parte degli angeli ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Cir. S., v. Sab. 57.
51 Cfr. Eus., h.e. X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a punto .
79 Str., V 3,8.
80 Al riguardo, cfr. S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia Minor, 2 voll., Oxford 1993, II, pp. 57 segg.
81 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] contigue: dáśagrīva-am → daśàgrīvam. Per spiegare la forma rmeṇ a partire da rāmá-ā, Pāṇini fa in modo che resta della radice sthā-. Il termine śmśā (Nighaṇṭu, 4.2) in Ṛgveda, X.105,1 designa un canale, un fiume o un'arteria o vena (Durga ad ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] guerra gli inventari di non poche serie del Consiglio di X, degli Ospedali e luoghi pii, dei Provveditori da terra Signori di notte, dei Giudici di petizione, del Mobile, del Men, del Procurator, del contrabbando e dei Giudici straordinari di palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] . Le Bouddha debout de l'époque du Bàyon, in Revue des Arts Asiatiques, X, 2, 1936, p. 63 ss.; R. Le May, A Concise History Sekkutsu no kenkyü: A Study of the Buddhist Cave-Temples of Lung-men, Ho-nan, Tokyo 1941; A. Priest, Chinese Sculpture in ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....