L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , ditta Philargio et Trebia et Fidel. Poi Ruzante et Menato padoani da Vilan feno una comedia vilanesca et tutta lasciva, «che sono recitate da persone mercenarie» (cf. A dì detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delle «vertudi» e di come esse possano diventare «men belle e men gradite» a causa della vanità o della superbia.[5] . 2a, t. VII (1866); VIII (1866); IX (1867) e X ( 1867)] e le critiche alle emendazioni del Perticari e degli Editori Milanesi svolte ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] non si sarebbero potute cantare neanche le Litanie. E poco di men successe anche in quest'anno perché si prescelse da alcuni di andare l'impresario ha in programma per la messa in scena del giorno "x" è quel che è, così come l'evento è quel che è ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Hunting, New York - London 1987; B.C. Gordon, Of Men and Reindeer Herds in French Magdalenian Prehistory, Oxford 1988; L'Homme H. Kobiki, An Introduction to Japanese Archaeology, Tokyo 1993; X.Q. Qiao, Neolithic Fishermen in South Coastal China, in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l’ambizione vedere l’intervento dello stesso Leonardo77), indagato sia nell’atto di menare un fendente verso il basso, sia di presentare qualcosa, che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] delle "usanze antiche" (M. Sanuto, I diarii, VIII, coll. 403-404; X, col. 568; XII, col. 240).
60. A. Niero, I santi, p Giovanni Boccaccio, Decameron, IV, 2; cf. Richard Bernheimer, Wild Men in the Middle Ages. A Study in Art, Sentiment, and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ' Song Di (prima metà dell'XI sec.), Xu Xi (X sec.), Dong Yuan (X sec.) e altri (note 286, 293 e 297). Più oltre testo, del tutto privo di illustrazioni, è organizzato secondo 400 voci (men), ma in realtà se ne contano soltanto 300 circa. Ogni voce ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dei vecchi signori Carraresi o Scaligeri - e men che meno all'occupazione ungherese. Pippo Spano non pp. 41-78; Samuele Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: II-III.
2. Gino Luzzatto, Storia economica di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un potere di mercato ed è quello legato alla produzione di X. Pertanto ogni aumento di prezzo ottenuto nella vendita del bene da talune classi di imprenditori - agricoltori e piccoli business men - come ispiratori e beneficiari dello Sherman act (v. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che la biblioteca di al-Ma᾽mūn sia probabilmente sopravvissuta fino al X sec., ma con il nome di Ḫizānat al-Ma᾽mūn. Si with introduction explanatory notes on the manners and customs of Moslem men and a terminal essay upon the history of the Nights, ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....