SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] bibliothèques romaines, Paris 1878-1882, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. Première section, 1882, pp. 1-300; Morisi-Guerra, Torino 1978, pp. 1383 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978; T. Buddensieg, Die Statuenstiftung Sixtus’ IV. im ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d.C. circa, presentava uno schema ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I sec. d.C. , in Chiron, XVI, 1986, pp. 17-33; id., Anatolia. Land, Men and Gods in Asia Minor, I. The Celts in Anatolia and the Impact of ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 250 a.C., che conobbe il suo apogeo tra l'VIII e il X sec. d.C. Tra il 1982 e il 1987 l'Istituto di l'intero sistema di irrigazione venne abbandonato.
Bibliografia
J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Id., Ungwana ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della Basilica Emilia, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. der röm. Kaiser, Basilea 1930; M. P. Charlesworth, Five Men, Character Studies from the Roman Empire, Cambridge 1936; A. Foucher ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nello sviluppo dell'abitato.
Bibliografia
J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Niger).
Il nome di M. è citato da numerosi autori arabi già dal IX-X sec. d.C.; al-Masudi lo impiega nel 944 per designare il popolo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] oneri della guerra, i primi aiuti da Innocenzo X
Innocenzo X aveva accolto l'appello di aiuto della Serenissima Donà, Marc'Antonio Memmo e Giovanni Bembo, dogi di polso assai men fermo del Donà: al punto che gli toccherà di ricevere i rimbrotti ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] viva lucidezza egualmente disposta, si che un luoco della chiesa sia men cieco e men scarso di luce dell'altro" ed in ultimo che sia addobbata , Giustiniano Martinioni. Nel 1645, papa Innocenzo X sancisce la reputazione e la fama conseguite dal ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] publicis"), i giudici del magno salario, detti "del men", i signori della notte e i giudici de contrabannis s., 300.
46. Ibid., p. 51; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: II, p. 379; P.G. Molmenti, La storia, p. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] i tributari di Qadeš, dipinti nella Tomba di Men-kheper-ra-seneb a Tebe, quasi tutti presentano , S. Luppino, in MEFRA, XCII, 1980, p. 821 ss.; J. L. Zimmermann, in GettyMusJ, X, 1982, p. 133 ss.; A. Oliver jr., in AntK, Suppl. 5, 1968.
Pettorali: Z. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ditta Philargio et Trebia et Fidel. Poi Ruzante et Menato padoani da Vilan feno una comedia vilanesca et tutta lasciva "che sono recitate da persone mercenarie" (cf. A dì detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9 ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....