GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] il fatto della regina Saba andata a trovar Salomone (I Re, X) e paragonava la propria sorte a quella del profeta: "Come G 'incontra pure al contrario nel momento di essere ingoiato ovvero (men di rado) mentre si adagia all'ombra delle frasche dopo la ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] sul letto nuziale. Una leggenda dice che un coraggioso prefetto, Si-men Pao, pose fine, verso il 400 a. C., a questi ho. I rituali taoisti contengono numerose cerimonie, dal secolo II al X d. C., per offrire sacrifici e offerte al dio del fiume, ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] di stati fondati tra il sec. IX e il X dai Normanni, aventi per carattere comune la forma monarchica di procedendo verso oriente per il lago Onega, Beloozero e il lago Il′men′, o prendendo la via più breve dalla Dvina occidentale (insediamento di ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Ugo SPIRITO
Agostino GEMELLI
. Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] e deve occuparsi della fenomenologia loro, non è men vero che una dottrina psicologica integrale deve riconoscere A. Michotte e E. Prümm, Exp. sur le choix volontaire, in Arch. de psych. P., X, p. 113; N. Ach, Willensakte und Temperament, Lipsia 1910. ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] dell'Artemide locale (cioè della Grande Madre frigia) e di Men.
Bibl.: Per la Pisidia preclassica: A. Götze, Die Annalen Pisidia un'importante iscrizione pubblicata da W. M. Caldes, in Klio, X (1910), p. 232 segg. Per lo sviluppo civico, v. anche M ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] preludî, postludî, ecc., su canti dati o anche - nei tempi men lontani - originali. Così s'improvvisò al cembalo, sul basso numerato, come se ne compiacque più tardi la corte di Leone X - alcuni degl'improvvisatori di questa non erano altro che ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] Bertoni, Come scriveva R. d. F., in Scuola e cultura, X (1934), n. 6; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in G. Calvino, Milano 1934, I, pp. 111-120; C. Hare, Men and Women of the Italian Reformation, Londra 1914; Th. Mac Crie, History of ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] dell'economia. Assente fin dal 1967 dalla scena politica cinese, al X congresso del PCC (1974) fu eletto membro dell'Ufficio politico, (incidenti del 6 aprile 1976 sulla piazza Tien An Men), che ne provocò l'allontanamento e la sostituzione con ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Konstantin Nikolaevič
Fritz Epstein
Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] dell'inetto ministro della Marina principe A. S. Men′šikov. Per primo il ventiseienne Konstantin illuminò Nicola I Nikolaeviča (Dal diario del granduca Costantino Nikolaevič, aprile 1862, settembre 1863), in Krasnyj Archiv, X (1925), pagine 217-260. ...
Leggi Tutto
SSE-MA (Ssŭ-ma) Ts'ien
Giovanni Vacca
Storico cinese, nato circa il 163 a. C., morto circa nell'85 a. C. È il creatore della storia cinese. Nato a Lung-men, nello Shen-si, figlio di Sse-ma T'an, grande [...] di monografie che illustrano la vita delle principali famiglie feudali e le biografie di uomini celebri; primo tra essi Confucio (cfr. cina, X, p. 307). E. Chavannes ha tradotto circa la metà di quest'opera, col titolo Les Mémoires de Sse-ma Ts'ien ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....