• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [22]
America [23]
Storia [10]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [8]
Cinema [7]
Economia [5]
Letteratura [3]
Archeologia [4]

Unforgiven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unforgiven Mario Sesti (USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] e omicide, seppellisce la giovane moglie in una fattoria del Kansas. Due anni dopo (è il 1880), a Big Whiskey, nel Wyoming, il rude Quick Mike sfregia la prostituta Delilah con l'aiuto di un compare, Davey Bunting. Lo sceriffo Little Bill Daggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BRONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di rettile terrestre estinto, dell'ordine dei Dinosauri sauropodi, istituito dal Marsh (sinon. Apatosaurus Marsh). Di statura imponente (lungh. totale fino a 20 m.), le specie di questo genere erano [...] . Fossile nel Cretacico superiore dell'America del Nord occidentale. Esempio B. excelsus, Marsh, del Cretacico inferiore di Wyoming, lungo 18 metri. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie (edizione rielaborata da F. Broili), Monaco 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SAUROPODI – DINOSAURI – VERTEBRE – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTOSAURO (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] nell'Unione come stato con i confini attuali, e il resto del suo territorio, comprese parti degli odierni Idaho e Wyoming, fu aggiunto al Washington. Il conflitto con le autorità britanniche sorto nel 1846 per il possesso dell'arcipelago Haro (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

AMBLYPODA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di mammiferi ungulati estinti, di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocene, specialmente nell'America del Nord. Di forme massicce e statura non di rado gigantesca, avevano arti corti, [...] ossee, che gli conferivano un aspetto assai strano, aveva una cavità cerebrale molto ridotta. La dentatura era completa ed i canini superiori avevano uno sviluppo enorme. Esempio del gruppo è l'Uinthatherium mirabile Marsh, dello Eocene del Wyoming. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMIFERI – UNGULATI – WYOMING – EOCENE

WILKES-BARRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131) Piero Landini. Henry Furst Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] nel 1871. Bibl.: O. J. Harvey, W.-B., the diamond city, Wilkes-Barré 1900; id., History of Wilkes-Barré and the Wyoming Valley, ivi 1909, voll. 3; J. H. Sutherland, City of Wilkes-Barré and vicinity and their resources, ivi 1892; Industrial advance ... Leggi Tutto

Colorado

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] prima della metà del 19° secolo. È formato da due rami sorgentizi ( Green River, che scende dal Wind River Range, nel Wyoming; Grand River, o semplicemente C. River, proveniente dal Colorado Range, nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LLANO ESTACADO – AZIONE EROSIVA – LOS ANGELES – HOOVER DAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

TILLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLODONTI (lat. scient. Tillodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi, dell'ordine Insectivora e del sottordine Dilambdodonta. Questi curiosi insettivori possedevano il secondo [...] di smalto e dal canino piuttosto grande. In questo gruppo rientrano i generi Esthonyx Cope dell'Eocenico inferiore del Wyoming e del Nuovo Messico, Platychoerops Charlesworth del London Clay d'Inghilterra e, con dubhio, Plesiesthonyx Lemoine dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLODONTI (1)
Mostra Tutti

Wuorinen, Charles

Enciclopedia on line

Wuorinen, Charles. – Compositore statunitense (New York 1938 - ivi 2020). Esponente di spicco della musica seriale, socio della American Academy of Arts and Letters e della American Academy of Arts and [...] la composizione elettronica Time's encomium (1969), tra i suoi lavori più importanti sono da citare Harun e il mar delle storie (2001), dal romanzo di S. Rushdie, e Brokeback Mountain (2014), tratto dal racconto di A. Proulx Gente del Wyoming (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – NEW YORK

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] e di dimensioni molto variabili. I giacimenti più famosi sono quelli dei Black Hills nel Dakota meridionale e nel Wyoming, appartenenti al Giurassico superiore e alla base dell'Infracretacico, i quali hanno fornito le più ricche serie di esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] 'Alasca, nel Canada e negli Stati Uniti, per i quali ultimi è uso parlare d'un settore meridionale a S. del Bacino dello Wyoming e di uno settentrionale a N.; in questo i più hanno finito per isolare ancora un'altra zona, che verrebbe così a essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali