SHOCK O CHOC?
Entrambe le grafie di questo ➔prestito dalla lingua inglese sono accettabili.
• Shock mantiene la grafia originaria inglese, ed è la variante più diffusa in italiano
Invece ci si deve [...] sono diffuse numerose altre varianti, come scioc, shoc o chock, che però sono sconsigliabili
Servizio scioc sugli emo (www.solobari.it).
Usi
Mentre per il sostantivo è possibile mantenere le grafie originarie, per i suoi derivati è consigliabile ...
Leggi Tutto
VICE-
È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] la grafia staccata è abbastanza frequente
Pescina: si è suicidato il vice Brigadiere dei carabinieri in servizio a Collarmele (www.sergenti.it)
Talora, nell’uso corrente, il secondo elemento può essere sottinteso per brevità, e il prefissoide vice ...
Leggi Tutto
-MANIA
-mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente
melomania (‘passione eccessiva [...] (monomania, ipomania), mentre nell’italiano informale si usa sempre più spesso per riferirsi a una passione eccessiva, una moda del momento. È molto comune nell’uso giornalistico e pubblicitario
È sempre più juvemania (www.tuttojuve.com). ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] frequenza dell’italiano scritto (CoLFIS: Laudanna et al. 1995; http://www.istc.cnr.it/material/database/colfis/) è un corpus di riferimento e lessici di italiano parlato e scritto (CLIPS: http://www.clips.unina.it/), sviluppato tra il 1999 e il 2004 ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione ➔condizionale esplicita. La più frequente è senz’altro se
Lo avrei comprato se tu non [...] creditore, egli avrà diritto al rimborso, con i privilegi di cui agli artt. 2755 e 2756 c.c.
Di uso più comune sono purché e le locuzioni nel caso che e a patto che / di
Accetterò a patto che sia di durata ragionevole (www.corriere.it). ...
Leggi Tutto
VIRGOLA
La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni:
– nelle enumerazioni, nelle descrizioni [...] , città tra le più belle d’Europa, patria del Rinascimento, nella quale hanno vissuto e lavorato Ariosto e Tasso (www.mclink.it)
– nelle proposizioni ➔incidentali: in questi casi la virgola può contrassegnare il semplice inciso costituito da una ...
Leggi Tutto
CON
La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti:
Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] la) cólle (= con le)
Oggi le uniche forme ancora utilizzabili (anche se non molto comuni) sono col e coi
Fiorello chiude col botto: da Benigni a Jovanotti (www.vanityfair.it)
Napoli pronto coi 4 moschettieri (www.gazzetta.it).
VEDI ANCHE preposizioni ...
Leggi Tutto
-TORA, FEMMINILE IN
Quando il suffisso maschile -tore è preceduto da una consonante diversa da t, è possibile, anche se non frequentissimo, il femminile in -tora
pastore ▶ pastora
gestore ▶ gestora
impostore ▶ [...] Amicis, Roma capitale).
Usi
Il suffisso -tora, a differenza di -trice, si riferisce esclusivamente a una persona.
Nell’italiano contemporaneo è spesso usato con intenti ironici
Entro e trovo la lavatora davanti alla lavatrice (www.ilmezza.com). ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] CLIPS (2006) = Corpora e lessici dell’italiano parlato e scritto, a cura di F. Albano Leoni et al., CIRASS, Napoli (http:// www.clips.unina.it).
De Blasi, Nicola & Marcato, Carla (a cura di) (2006), La città e le sue lingue. Repertori linguistici ...
Leggi Tutto
GRIDI O GRIDA?
La parola grido ha due plurali.
• Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali
i gridi dei gabbiani
i gridi dei rapaci notturni
• Il plurale femminile grida [...] non considerati nel loro complesso
I gridi di guerra, costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia (www.gazzettadiparma.it).
Storia
In origine la grida, derivato di gridare, era l’editto o l’avviso pubblico che i ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...