• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3264]
Grammatica [139]
Diritto [651]
Biografie [276]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

DETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, ARTICOLI Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa La matematica [...] Bernabè: “La Telecom è sana e seria. In futuro tutto ciò non accadrà più” (www.repubblica.it) I tre giorni di Telecom. In Borsa persi 1,2 miliardi (www.lastampa.it). Storia Nell’italiano antico e letterario, il singolare maschile lo veniva usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NONCHÉ O NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONCHE O NON CHE? Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi. • Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere: – [...] l’incontro con l’autrice ci sarà Giampaolo Simi, giornalista e scrittore viareggino, nonché Alessandro Scarpellini, narratore e poeta pisano (www.angologiro.org) • Non che, con grafia separata, può avere il valore di ‘non solo, non solo non’, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPORALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] dopo aver smesso di fumare rappresentano il periodo più difficile, durante il quale si verifica il maggior numero di ricadute (www.stop.tabac.ch) Una volta arrivati sul luogo, capiremo meglio di cosa si tratta In alcuni casi, il participio passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni finali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che esprime lo scopo, la finalità di quello che viene detto nella proposizione precedente (➔finali, [...] La forma affinché è usata soprattutto negli scritti più formali Il mondo deve insistere affinché l’Europa agisca (www.investireoggi.it). Storia Le congiunzioni finali onde, acciocché sono invece tipiche dell’italiano letterario dei secoli scorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVO, PUNTO

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVO, PUNTO Il punto interrogativo è il segno di ➔punteggiatura che chiude una proposizione ➔interrogativa diretta, conferendo alla voce un’intonazione ascendente Quale dolce preferisci? Chi [...] Parigi?!? Hai detto sconti? Sconti?!? Tipica invece degli scritti informali (pubblicità, fumetto, e-mail, sms, blog ecc.) è la ripetizione del punto interrogativo per evidenziare il carattere orale Cosa mi metto??? (www.cosamimetto.blogspot.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CALCO

La grammatica italiana (2012)

CALCO Il calco è un tipo di prestito che può interessare la forma (calco formale) o il significato (calco semantico) di una parola. • Si ha un calco formale quando all’interno di una lingua si introducono [...] Tremendae maiestatis) Occorre che i cittadini sappiano chi fa che cosa (dal modulo inglese con doppio interrogativo who does what?) (www.parma.repubblica.it) • Si ha invece un calco semantico quando una parola, che ha in comune con la sua analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STRATEGO O STRATEGA?

La grammatica italiana (2012)

STRATEGO O STRATEGA? Entrambe le forme sono corrette, ma rispondono a diverse sfumature di significato. • Stratego, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs), [...] , indica un esperto di strategia militare o, per estensione, chi è abile nel trovare soluzioni astute A dispetto di quanto si crede, [il polpo] ha un’intelligenza sopraffina, è attento, si muove con cautela, è un vero stratega (www.ischiacity.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROPRI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

PROPRI, NOMI A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio • A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] persone che condividono lo stesso nome le tre Marie restano in carcere i due Alberti (padre e figlio) già detenuti (www.informazione.it) – per indicare due o più opere d’arte riconducibili a un unico artista due meravigliosi Tintoretti – con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintagma preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] da come testa rientrano a formare complementi di differenti tipi: (43) Esistono una molteplicità di forme diverse di bicchieri da vino (www.vinostore.it) (44) c’è chi fa la stessa proposta per le lotterie no anziché un premio da cinque miliardi (LIP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – PREPOSIZIONE PROPRIA – SINTAGMA VERBALE

CAUSALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni causali sono ➔congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔causali esplicite. Quelle più comuni sono perché, siccome, poiché, giacché, che, se Non [...] dell’opera («Corriere della Sera») Un aumento [...] inconcepibile, poiché in totale contraddizione con l’andamento dei consumi (www.agi.it) Le proposizioni causali possono essere introdotte, inoltre, da una serie di locuzioni ➔congiuntive: per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali