• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3264]
Grammatica [139]
Diritto [651]
Biografie [276]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

VENIRE, COMPOSTI DEL VERBO

La grammatica italiana (2012)

VENIRE, COMPOSTI DEL VERBO I verbi avvenire, intervenire, prevenire, divenire, convenire, provenire seguono la coniugazione del verbo venire Paolo intervenne rapidamente Quelle misure hanno prevenuto [...] da considerarsi scorrette, anche se abbastanza comuni e diffuse da tempo nell’uso L’intervento è stato eseguito a Cattolica dal dottor Giuseppe Porcellini, lo specialista che intervenì chirurgicamente anche su Valentino Rossi (www.sportmediaset.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NÒCCIOLO O NOCCIÒLO?

La grammatica italiana (2012)

NOCCIOLO O NOCCIOLO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Nòcciolo, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile che deriva dal latino nucleum ‘midollo, gheriglio’, e indica la parte interna [...] un sostantivo maschile che indica l’albero delle nocciole e il legno che se ne ricava I frutti del nocciòlo sono naturalmente le nocciole: queste si trovano sull’albero già piene alla fine di luglio (www.guidaconsumatore.com). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OLIMPICO O OLIMPIONICO?

La grammatica italiana (2012)

OLIMPICO O OLIMPIONICO? Entrambe le forme sono corrette, ma i due aggettivi si differenziano per alcune sfumature di significato. • Olimpico indica sia ciò che riguarda il monte greco Olimpo, sede degli [...] quelle antiche, sia quelle moderne) campionessa olimpionica, primato olimpionico, premiazioni olimpioniche Olimpionico è usato spesso anche come sostantivo Tra le persone coinvolte, anche un olimpionico di boxe del Kenya (www.repubblica.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] – verbi ➔appellativi attivi Importanti riviste culinarie americane e giapponesi hanno definito questa pizza “the best in the world” (www.paginegialle.it) I miei amici mi chiamano “testa dura” – verbi ➔estimativi attivi La giuria lo ha ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] casi mi rimproveri d’averti delusa (L. Tenco, Vedrai, vedrai) Non riesco a non pensare di avervi offese (www.forum.alfemminile.com) La preposizione di può svolgere diverse funzioni. • Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complemento indiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] può anche essere costituito dal pronome atono ne (➔personali, pronomi), e in questo caso non è introdotto da preposizioni un mediano a noi non farebbe di certo male, dato che anche quest’anno ne siamo rimasti senza (www.calciomercato.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-FORME

La grammatica italiana (2012)

-FORME -forme è un ➔suffissoide derivato dal latino -formem ‘dalla forma di’ (a sua volta ➔calco dal greco -morphos) e si trova in parole derivate direttamente dal latino (multiforme) o formate modernamente filiforme [...] stesso (‘che ha molte forme’), con la differenza che multiforme è di uso letterario Musa, quell’uom di multiforme ingegno / dimmi (I. Pindemonte, Odissea) mentre polimorfo si usa in campo scientifico Eritema essudativo polimorfo (www.medicitalia.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASTERISCO

La grammatica italiana (2012)

ASTERISCO L’asterisco è un segno grafico (*) che può avere molteplici funzioni. • Rinvia a una nota a margine o a piè di pagina. • Indica il tipo car* tutt* Era figliuolo di un mercante di *** (questi [...] implicita in una frase come care tutte e cari tutti Videolettera di Nichi a* ragazz* del 9 aprile (www.sinistraecologialiberta.it) Tale soluzione sembra derivare dall’impiego dell’asterisco come “carattere jolly” tipico dei sistemi informatizzati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TÈ O TE?

La grammatica italiana (2012)

TE O TE? Si tratta di due ➔omofoni. • Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta [...] con la parola inglese) e the Sapevo quanto valevi dopo poche chiacchiere scambiate davanti a un tea freddo alla pesca (www.blusubianco.it) Li vedi di sera, mentre aspettano un the caldo («Corriere della Sera»). VEDI ANCHE monosillabi accentati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRÈDICO O PREDÌCO?

La grammatica italiana (2012)

PREDICO O PREDICO? Si tratta di due ➔omografi: – prèdico, con accentazione ➔sdrucciola, è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo predicare ‘annunciare pubblicamente una verità’, [...] quello che accadrà nel futuro’ Il Milan? Non predico il futuro (http://sport.virgilio.it) Io non predico il futuro ma ritengo che o questo paese scoppia o prima o poi si dovrà uscire da questa crisi (www.beppegrillo.it). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali