• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3264]
Grammatica [139]
Diritto [651]
Biografie [276]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

DI, DI’ O DÌ?

La grammatica italiana (2012)

DI, DI¿ O DI? Si tratta di tre ➔omonimi. • Di è la preposizione semplice Mario è di Genova. • Di’ è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire, ➔troncamento di dici Di’ pure quel che [...] di festa (G. Leopardi) ma ormai di uso molto raro e quasi esclusivamente scherzoso Lo sfottevano notte e dì (www.amicidimariadefilippi.forumcommunity.net). Usi Oggi la grafia dì è usata spesso anche come 2a persona singolare dell’imperativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, i complementi di vantaggio e svantaggio sono complementi indiretti che indicano la persona o la cosa in favore o a danno della quale si verifica [...] , a vantaggio di, a scapito di, a svantaggio di Abbonamenti agevolati per trasporti pubblici a favore di anziani e disabili (www.comune.napoli.it) Le case automobilistiche mirano dritte al profitto anche a scapito di un’immagine non proprio sobria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ATTIMINO

La grammatica italiana (2012)

ATTIMINO Attimino è il diminutivo del sostantivo attimo, che indica di per sé uno spazio temporale brevissimo. Per questo motivo sarebbe improprio l’uso del diminutivo, anche se il suo impiego con valore [...] estensivo si è sviluppato negli ultimi decenni ed è oggi molto comune nel parlato e nella lingua del Web è un attimino troppo alto mi sento un attimino poco considerata (www.cercounbimbo.net) a me sembra un attimino strano come metro di giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

PLURALE DEI NOMI Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare. Si distinguono tre classi fondamentali: – prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] e incontri personali, con i Papaboys («La Repubblica») Londra, sei ristoranti dove mangiare il miglior fish and chips (www.viaggiovero.com) Per la Banca d’Inghilterra gli hedge funds rappresentano la mina che insidia il sistema finanziario («Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREVALERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

PREVALERE: AVERE O ESSERE? Il verbo prevalere può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare avere, sia con l’ausiliare essere Alla fine ha prevalso la forza Tra i senatori è prevalso un [...] a Ventisette («La Repubblica») Ha detto bene il sindaco di Merate, ha prevalso la logica politica su quella dei contenuti (www.merateonline.it) In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

REFERENDUM O REFERENDA?

La grammatica italiana (2012)

REFERENDUM O REFERENDA? Nell’uso comune, la parola referendum (dall’espressione latina ad referendum ‘convocazione per riferire’) al plurale rimane invariabile Cosa dicono infatti i referendum? Dicono [...] Gazzetta Ufficiale del 04/04/2011, sono stati indetti n. 4 referenda popolari nei giorni 12 e 13 Giugno 2011 (www. alboserrastretta.asmenet.it) Referenda come quello sul divorzio furono epocali, ma solo perché in fondo non andavano ad intaccare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISFARE, SODDISFARE

La grammatica italiana (2012)

DISFARE, SODDISFARE A differenza di tutti i composti del verbo➔fare, disfare e soddisfare presentano, oltre alle forme regolarmente coniugate come fare, alcune forme diverse rispetto al verbo da cui [...] ) Sconsigliabile anche la forma della 3a persona dell’indicativo presente disfà Zamparini fa e disfà a suo piacimento (www.newspalermocalcio.it) pure usata in passato da scrittori che volevano imitare le movenze del parlato Quando è fatta, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SHOCK O CHOC?

La grammatica italiana (2012)

SHOCK O CHOC? Entrambe le grafie di questo ➔prestito dalla lingua inglese sono accettabili. • Shock mantiene la grafia originaria inglese, ed è la variante più diffusa in italiano Invece ci si deve [...] sono diffuse numerose altre varianti, come scioc, shoc o chock, che però sono sconsigliabili Servizio scioc sugli emo (www.solobari.it). Usi Mentre per il sostantivo è possibile mantenere le grafie originarie, per i suoi derivati è consigliabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] la grafia staccata è abbastanza frequente Pescina: si è suicidato il vice Brigadiere dei carabinieri in servizio a Collarmele (www.sergenti.it) Talora, nell’uso corrente, il secondo elemento può essere sottinteso per brevità, e il prefissoide vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-MANIA

La grammatica italiana (2012)

-MANIA -mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente melomania (‘passione eccessiva [...] (monomania, ipomania), mentre nell’italiano informale si usa sempre più spesso per riferirsi a una passione eccessiva, una moda del momento. È molto comune nell’uso giornalistico e pubblicitario È sempre più juvemania (www.tuttojuve.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali