• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11, 8. 17 C. cost. n. 225/2009. 18 C. cost., 3.3.2011, n. 67, in www.giurcost.it. 19 C. cost., 21.7.2011, n. 151, in www.giurcost.it. 20 Art. 40, co. 1, l.r. Veneto n. 13/2012. 21 L.r. Liguria n. 32/2012. 22 Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] comunicazioni sociali, cit. 10 Cfr Perini, A., I “fatti materiali non rispondenti al vero”: harakiri del futuribile “falso in bilancio”?, in www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015. 11 Si tratta di Cass. pen., sez. V, 30.7.2015, n. 33774, ric. Crespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ss. 17 Tondi della Mura, Le coppie omosessuali fra il vincolo (elastico?) delle parole e l’artificio della «libertà», in www.federalismi.it, n. 17/2010. 18 Capotosti, Matrimonio tra persone dello stesso sesso, cit.; Spinelli, Il matrimonio non è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] 4.10.2017; Menditto, F., Verso la riforma del d.lgs. n. 159/2011 (cd. Codice Antimafia) e della confisca allargata, in www.penalecontemporaneo.it, 22.12.2015, 39 s.; Finocchiaro, S., La riforma del codice antimafia (e non solo): uno sguardo d’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] Sez. I, ord., 18.11.2010, n. 800, in www.giustizia-amministrativa.it. In effetti il TAR Napoli ha rimesso alla Corte St., sez. VI, ord. coll., 31.1.2011, n. 724, in www.giustizia-amministrativa.it, secondo cui la delega contenuta nell’art. 44, co. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] codificazione: bevi riflessioni sul d.lgs. 1° marzo 2018, n. 21, 36, in Dir. pen. cont., fasc. n. 6, 2018, www.penalecontemporaneo.it; Fiandaca, G., Il tema dei rapporti tra codice e legislazione penale complementare, in Dir. pen. proc., 2001, 2, 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] di tempo), lascia presagire ulteriori e forse prossimi interventi normativi. Note 1 Cfr. C. cost., 26.1.2011, n. 24, in www.giustamm.it. 2 Sul tema cfr. Lucarelli, Primissime considerazioni a margine degli artt. 4 e 5 decreto legge n. 138 del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] una prima lettura organica dell’intervento normativo, v. Masera, L., Nuove norme contro i datori di lavoro che impiegano immigrati irregolari, in www.penalecontemporaneo.it, 3.9.2012. 8 A tal proposito, il co. 2 dell’art. 1 del d.lgs. n. 109/2012 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] che, sulla base delle disposizioni del c.c., consentono di esercitare il controllo sulla società (Trib. Napoli, 25.5.2011, in www.penalecontemporaneo.it); a tali maggioranze fanno riferimento l’art. 36, co. 1, lett. e), che solo in tale caso richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] .2012. 44 Trib. Roma, 14.1.2013. 45 Trib. Lecce, 21.11.2012, in Mass. giur. lav., 2013, 81; Trib. Roma, 31.10.2012, in www.giuslavoristi.it; Trib. Roma, 6.3.2013. 46 Trib. Varese, 10.11.2011, in Foro it., 2011, I, 3449; Trib. Lamezia Terme, 9.11.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali