• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] reato autonomo, in Guida dir., 2014, fasc. 4, 38; nonché, per la giurisprudenza, Cass. pen., sez. VI, 8.1.2014, Cassanelli, in www.penalecontemporaneo.it, 1.4.2014; Cass. pen., sez. IV, 28.2.2014, Spampinato, ibidem, 1.4.2014; Cass. pen., sez. IV, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] . proc. amm., 2014; contra, tra le più recenti, Cons. St., VI, 22.9.2014, n. 4780, con commento favorevole di M.A. Sandulli in www.federalismi.it, 2014, 16.4.2014, n. 1880, TAR Lombardia, Milano, II, 22.10.2014, n. 2557 e TAR Veneto, III, 27.1.2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] tra i quali sia consentito il rinvio a Sandulli, M.A., Brevi considerazioni a prima lettura di Adunanza plenaria n. 15 del 2011, in www.giustamm.it, 2011. 15 TAR Veneto, sez. II, 12.10.2015, n. 1038 e n. 1039, rispettivamente, in Foro amm., 2015,10 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] Gullo, A., La depenalizzazione in astratto tra vecchi e nuovi paradigmi. Un’analisi dei decreti legislativi 7 e 8 del 15.1.2016, in www.lalegislazionepenale.eu, 29.7.2016, 17 ss. 11 V. il passaggio della relazione al d.lgs. n. 8/2016 (p. 2) ove si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] 2013, tutte in Riv. dir. proc., 2013, 711 ss., con nota di Panzarola, A., Le prime applicazioni del c.d. filtro in appello. 9 In www.ilcaso.it. 10 V., in questo senso, Cass., 23.6.2014, n. 14182 e n. 14183; Cass., 15.5.2014, n. 10722. 11 In proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] . cost., n. 196/2010. 15 C. eur. dir. uomo, Sud Fondi c. Italia, 20.1.2009, ric. n. 75909. 16Trib. Bari, 4.11.2010, in www.penalecontemporaneo. it. 17 C. eur. dir. uomo, Saadi c. Italia, 28.2.2008, ric. n. 37201/06. 18 Cfr. i rif. puntuali in Colella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corte costituzionale e CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale e CEDU Giovanna Pistorio A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] cost., sent. n. 49/2015, che ridefinisce i rapporti tra ordinamento nazionale e CEDU e sulle prime reazioni di Strasburgo, in www.forumcostituzionale.it., 2015, 10 ss. 10 Così, Manes, V., La “confisca senza condanna”, cit., 15. 11 Manes, V., op. ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Raffaele Greco Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] . St., 2010, 9, 1803. 3 Cfr. Cimini, La colpa è ancora un elemento essenziale della responsabilità da attività provvedimentale della P.A.?, in www.giustamm.it, 17.1.2011. 4 Cfr. Cons. St., sez. V, 24.2.2011, n. 1193, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Frode in processo penale e depistaggio

Diritto on line (2017)

Elvira Dinacci Abstract Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] sul nuovo reato di “frode in processo e depistaggio” (art. 375 c.p., L. 11 luglio 2016, n. 133), in www.archiviopenale.it, 9) e, con la propria condotta, tradisce quel particolare/permanente vincolo di fedeltà, mettendosi al servizio di illeciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] sentenza della Corte costituzionale sulla Robin tax (a proposito di Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, 12 maggio 2015, n. 217/3/15), in www.giurcost.org., 485. 28 Cfr. Comm. trib. prov. Reggio Emilia, 12.5.2015, n. 217/3/15, punto 4. 29 Così, Morelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali